Archivio della categoria: Didattica

Evento: “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018)

Il giorno 18 dicembre 2018 alle ore 09:00 presso l’Archivio di Stato di Bari si terrà la giornata di studi

 

 

        “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo”

 

 

 

Interverranno:

 

Pasquale TrizioJosè MottolaVito Antonio LeuzziFrancesco Terzulli,

Raffaele PellegrinoGianni Sardaro, Annabella De Robertis

 

 

Durante l’incontro verrà proiettato un audiovisivo a cura di Aldo Muciaccia

Logo - Leggi razziali

Didattica: 6^ ed ultimo incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 14 marzo 2018 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Risultati ed esperienze didattiche: conclusione del progetto formativo

 

 

Coordina:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Mercoledì 14 marzo 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà l’ultimo incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

 

Didattica: 5^ incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 21 febbraio 2018 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Scuola e metodo storico 

 

Intervengono: 

Anna CAMMALLERIUSR Puglia 

Loredana PERLAUniversità “Aldo Moro” di Bari Lucia MARCHETTIUniversità di Foggia Giuseppina BOCCASILEMovimento di Cooperazione Educativa 

Vito Antonio LEUZZIDirettore IPSAIC

 

Coordina:

Maria Teresa SANTACROCEUSR Puglia 

Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici

Maria Teresa SANTACROCE – USR Puglia 

 

Sono previsti i seguenti laboratori di metodologia:

LABORATORIO 1: Costruzione di poster scientifici 

LABORATORIO 2: Debate

Mercoledì 21 febbraio 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà il quarto incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

Didattica: 4^ incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 17 gennaio 2018 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Interventismo e questione adriatica 

 

Intervengono: 

Rosario MILANOUniversità “Aldo Moro” di Bari 

Luciano MONZALIUniversità di Bologna

Aldo MUCIACCIA IPSAIC

Francesco ALTAMURAFondazione Gramsci

 

Coordina:

Anna GERVASIOIPSAIC  

Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici

Anna GERVASIO – Ipsaic 

 

Saranno presentati materiali multimediali dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, di Rai Teche

 

Alle ore 17.00 saranno presentati i risultati dell’attività di ricerca dell’Istituto confluiti nei due nuovi volumi:

Gallo Pasquale, Profughi austriaci a Bari, 1944

AA.VV., Bari, Rifugio dei profughi nell’Italia libera

Mercoledì 17 gennaio 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà il quarto incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

 

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Interventismo e questione adriatica 

 

Intervengono: 

Rosario MILANOUniversità “Aldo Moro” di Bari 

Luciano MONZALIUniversità di Bologna

Aldo MUCIACCIA IPSAIC

Francesco ALTAMURAFondazione Gramsci

 

Coordina:

Anna GERVASIOIPSAIC  

Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici

Anna GERVASIO – Ipsaic 

 

Saranno presentati materiali multimediali dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, di Rai Teche

 

Alle ore 17.00 saranno presentati i risultati dell’attività di ricerca dell’Istituto confluiti nei due nuovi volumi:

Gallo Pasquale, Profughi austriaci a Bari, 1944

AA.VV., Bari, Rifugio dei profughi nell’Italia libera

Mercoledì 17 gennaio 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà il quarto incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

 

Didattica: Nuovo incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 13 dicembre 2017 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Meridionalismo democratico 

 

Intervengono: 

– Ennio CORVAGLIA

Università “Aldo Moro” di Bari 

– Sabino DE NIGRIS

Storico e giornalista 

– Tommaso MINERVINI 

Sindaco di Molfetta

– Bernardo MILANO 

Associazione Casa Di Vittorio 

 

Coordina:

Luciano SECHI – Direttore Agenzia AGI Bari 

Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici

Aldo MUCIACCIA – Ipsaic 

Mercoledì 13 dicembre 2017 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà un nuovo incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

Didattica: Primo incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 22 novembre 2017 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Democrazia e dittatura 

Intervengono: 

– Francesco FISTETTI

Università “Aldo Moro” di Bari 

– Francesca Romana RECCHIA LUCIANI – Università “Aldo Moro” di Bari 

– Luigi MASELLA 

Università “Aldo Moro” di Bari

– Raffaele PELLEGRINOIpsaic 

Coordina:

Mario DE PASQUALEPresidente SFI – Bari 

Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici

Raffaele PellegrinoIpsaic 

Mercoledì 22 novembre 2017 presso il Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 212—Bari) primo incontro didattico nell’ambito del Ciclo formativo

 

A lezione di Democrazia

 

Didattica: A lezione di Democrazia

_

A lezione di democaria

Mercoledì 8 novembre 2017 presso l’Aula Consiglio Regionale (Via Capruzzi 212—Bari) alle ore 15.00 si terrà il primo incontro nell’ambito del Ciclo formativo

A lezione di Democrazia

 

Saluti istituzionali: 

Mario LOIZZO – Presidente Consiglio Regionale della Puglia 

Anna CAMMALLERI – Direttore Ufficio Scolastico Regionale della Puglia 

Tommaso MINERVINI – Sindaco di Molfetta 

Anna Vita PERRONE – Dirigente Teca del Mediterraneo 

Mario DE PASQUALE – Presidente SFI—Bari 

Alle ore 15.30 – Presentazione del corso 

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC 

 

Alle ore 15.45 – Lectio magistralis “Democrazia e dittatura” di 

Sergio BUCCHI – Università “La Sapienza” Roma 

 

Seminario: Eccidio di Via Nicolò dell’Arca – 28 luglio 2017, Bari

_

Eccidio Via Nicolo dellArca

L’IPSAIC, in occasione della ricorrenza della strage di via Nicolò dell’Arca del 28 luglio 1943, organizza un seminario di studi presso il Museo Civico di Bari, alle ore 18 del 26 luglio 2017.

Interventi di

– Annabella De Robertis, (ricercatrice Ipsaic)

– Vito Savino (Magistrato)

– Francesco Introna Docente di medicina legale (Università degli studi di Bari)

Vito Antonio Leuzzi (Direttore Ipsaic)

 

Presentazioni video e multimediali a cura del giornalista Costantino Foschini (Rai) e del prof. Aldo  Muciaccia (Ipsaic)

 

Allegato:

Programma dell’evento

Seminari: 80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli – Bari, 5 giugno 2017

_

In occasione dell’80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Carlo e Nello Rosselli, oggi 5 giugno 2017 alle ore 17, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia in via Giulio Petroni 19/A a Bari, si terrà il seminario di studi organizzato dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno e dalla Fondazione Gramsci di Puglia.

 

Interverranno i ricercatori

– Sabino De Nigris,

– Francesco Altamura,

– Rosario Milano.

 

Sarà proiettato un video della commissione didattica dell’IPSAIC.

Fratelli Rosselli

 

10^ Seminario: Meridionalismo e Costituente, Bari 23 marzo 2017

 

 

Per l’occasione verrà presentata l’ultima pubblicazione dell’IPSAIC e CORECOM Puglia:

 

Leuzzi V. A., Pellegrino R. (a cura di), Comunicazione politica alle origini della Repubblica: Temi e protagonisti pugliesi alla Costituente, saggio introduttivo di F. Blasi. Bari, Edizioni dal Sud, 2017.

imagedivittorio
Copertina della pubblicazione IPSAIC

L’ultimo seminario IPSAIC si svolgerà il 23 marzo alle ore 15,00 presso 

la sala “Matutinum” della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” nell’ambito del progetto  

 

“Meridionalismo e Costituente. Idee e protagonisti: 

Giuseppe Di Vittorio, Carlo Levi, Vittore Fiore”.