Archivio della categoria: Senza categoria

Evento: “La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943”, 25 luglio 2018 – Bari (Museo civico di Bari – Strada Sagges 13)

Il giorno 25 luglio 2018 alle ore 18:00 presso il Museo civico di Bari, (Strada Sagges 13 – Città vecchia) l’IPSAIC organizza il seminario

 

 

“La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943″

 

 

 

Per l’IPSAIC interverranno:

 

Annabella De Robertis

(Ricercatrice – Ipsaic)  

 

Vito Antonio Leuzzi 

(Direttore – Ipsaic)

LA STRAGE DI VIA NICCOLÒ DELL’ARCA, 28 LUGLIO 1943

Evento: “La Pedagogia popolare”, 27 settembre 2017 – Bari

_

Logo La pedagogia epopolare

Mercoledì 27 settembre, presso l’ex Palazzo dell’Enel dell’Università degli Studi di Bari, la prof.ssa Adele Dentice e la formatrice Lina Lippolis terranno due laboratori mattutini (improvvisazione teatrale-pratica filosofica).

Durante i laboratori educatori, formatori, docenti di ogni ordine e grado potranno accostarsi al metodo della pedagogia popolare. 

 

Nel pomeriggio si terrà la discussione plenaria sulla pedagogia popolare e la sua attualità.

 

Interverranno

– Rinaldo Rizzi, Beatrice Ligorio (univ di Bari)

– Laura Marchetti (univ di Foggia)

– Vittoriano Caporale (univ di Bari)

– Vito Antonio Leuzzi (direttore IPSAIC)

 

Coordinanamento a cura di Giuseppina Boccasile.

Evento: Convegno “GIUSEPPE DI VITTORIO E LA VOCE DEGLI ITALIANI” – Roma 21 Giugno 2017

_

Gius. Di Vitti. La voce degli italiani

Mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica si è svolto il Convegno dal titolo 

 

Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”.

 

Per l’IPSAIC a partecipato il prof. V.A. Leuzzi.

 

ALLEGATI:

Locandina dell’iniziativa

– Articolo del prof. V.A. Leuzzi

 

Evento: Dalle Dolomiti alle Murge, Bari 11 novembre 2016

_

Per ulteriori informazioni consulta il comunicato dell’evento

_

L’11 novembre 2016, ore 17.00 presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, 13) si terrà l’incontro sul tema 

 

Dalle Dolomiti alle Murge. A 100 anni dall’arrivo in Puglia dei profughi trentini della Grande Guerra

 

La Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea renderanno pubblici gli esiti delle ricerche in corso, avviando al contempo una riflessione che coinvolga le comunità locali su quel che permane nella memoria pubblica.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

 

Ricerca storica: La Puglia del Novecento

_

Articoli di ricerca storica

_

Per accedere all’archivio degli articoli clicca qui 

Si segnala un interessante articolo apparso nei giorni scorsi sul quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno:

Ricerca storica: La Puglia del Novecento

_

Articoli di ricerca storica

_

Per accedere all’archivio degli articoli clicca qui 

Segnaliamo alcuni interessanti articoli apparsi nei mesi scorsi sul quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno: