EVENTO: Nasce la rete delle isole di confino (Roma, Senato – Sala Caduti di Nassirya)

Aggiornato Scarica

- Stelle (0)

0 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.2

Ultimo aggiornamento: 04-12-2023 17:37

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Domani 5 dicembre 2023, ore 17:00 presso la sala stampa del Senato (Sala Caduti di Nassirya – Piazza Madama 11 – Roma) verrà presentata l’iniziativa

 

Nasce la rete delle isole di confino

Saluti:

Sen. Anna Rossomando: Vicepresidente del Senato Spartaco Geppetti: Presidente Anppia

 

Modera:

Marco Miccoli – Vicepresidente Anppia

 

Presenta:

Claudio Natoli – Storico

 

Intervengono i rappresentanti dei centri studi isole:

Vito Ailara (Ustica), Anna Gervasio (Tremiti), Anthony Santilli ( Ventotene), Rosanna Conte (Ponza) e Nino Paino ( Lipari).

 

Su inziativa dell’Anppia nasce l’idea di fondare una Rete delle Isole di Confino.

 

Questa rete unirà i centri studi di Ventotene, Ponza, Ustica, Tremiti, e Lipari – luoghi simbolo della lotta e del sacrificio di coloro che furono esiliati e confinati per le loro idee durante l’epoca fascista. Una rete che vuole essere al contempo aperta alle esperienze di altri contesti insulari altrettanto fondamentali, con una storia ancora tutta da valorizzare.

LETTURE: Da Ventotene a Ustica, nasce la la “Rete delle isole di confino”

Nuovo Scarica

- Stelle (0)

0 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 02-12-2023 17:00

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo pubblicato su la Repubblica.it del 2 DICEMBRE 2023

LETTURE: Bari, 2 dicembre 1943, Apocalisse al porto

Nuovo Scarica

- Stelle (0)

5 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 29-11-2023 9:50

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di V. A. Leuzzi pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 29 novembre 2023

 

Si legga del prossimo evento del 30 novembre:

 

Convegno di studi

BARI: IL BOMBARDAMENTO DEL 2 DICEMBRE 1943

Giovedì 30 novembre 2023 ore 08.30
Auditorium dell’Archivio di Stato dì Bari,
e/o Cittadella della Cultura, via Pietro Oreste 45

EVENTO: il convegno "Bari. Il bombardamento del 2 dicembre 1943” (Bari, Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, presso la Cittadella della Cultura)

Nuovo Scarica

- Stelle (0)

1 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 25-11-2023 7:57

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

In occasione dell’80° anniversario del bombardamento tedesco di Bari, si svolgerà giovedì 30 novembre alle ore 8.30 nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, presso la Cittadella della Cultura, in via Pietro Oreste, il convegno

 

Bari. Il bombardamento del 2 dicembre 1943

 

L’evento è organizzato da Archivio di Stato di Bari la guardia costiera di Bari, Ipsaic Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea , con la collaborazione di ANAI Sezione Puglia

 

SALUTI

Avv. Adriano Buzzanca, Direttore dell’Archivio di Stato
Dott. Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente Archivistico e Bibliografico Puglia
Prof. Avv. Vincenzo Vito Chionna, Console onorario della Repubblica Federale di Germania a Bari
S.E. Prof. Riccardo Militi, Ambasciatore della Repubblica della Liberia
Contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone, Comandante del Porto di Bari
Avv. Francesco Miraglìa, Presidente del Comitato Promotore HeP’8O
lng. Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana dì Bari
Dott. Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia
Prof. Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale
Prof. Giuseppe Silipo, Direttore Generale USR dì Puglia
Magg. Giovanni Di Bella, Comandante NTPC Bari

 

RELATORI

Dott. Pasquale Trizio – Il porto e la città prima del 2 dicembre 1943
Prof. Vito Antonio Leuzzi – La città sotto le bombe
Prof. Francesco Introna – Il post-bombardamento
Prof. Giorgio Assennato – 1993: un cinquantenario particolare
T.V. Gianfranco Tommasi Nucleo SDAI – Bonifica del porto da Martellotta ad oggi
C.A.{CP) Aus. Luigi Leotta – Ricostruzione del porto e atti della Capitaneria
Avv. Adriano Buzzanca – Il ruolo dell’Archivio di Stato nella ricerca storica
Dott.ssa Annabella De Robertis – Le fonti archivistiche sul 2 dicembre 1943
Dott.ssa Barbara Davidde – Rendere visibile l’invisibile: un progetto per la valorizzazione dei relitti storici presenti nei fondali di Bari.

 

L’evento potrà essere seguito in diretta sui canali Social Anai:
https://www.Y.outube.com/@anal-tv/feature
https://www.facebook.com/archivisti.italiani

LETTURE: Carafa libero muratore al servizio della libertà

Scarica

- Stelle (0)

7 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 21-11-2023 7:26

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di V. A. Leuzzi pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 21 novembre 2022 (p. XIII)

Letture: Eroismo e coraggio dei soldati italiani prigionieri nei lager

Scarica

- Stelle (0)

9 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 07-11-2023 7:25

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di V. A. Leuzzi pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 7 novembre 2023 (p. 12).

L’articolo contiene una recensione al volume

N. Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Bari, Roma, Laterza, 2023.

LETTURE: Il 30 ottobre del 1943 torna la liberà di stampa

Scarica

- Stelle (0)

24 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 30-10-2023 10:42

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di V. A. Leuzzi pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 30 ottobre 2023 (p. 16)

Letture: Vita, opere e passioni dell'antifascista Fiore A lezione di liberta, la mostra

Scarica

- Stelle (0)

17 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 27-10-2023 6:58

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di Nicola Signorile pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 27 ottobre 2023

Letture: I giovani ora raccolgano l'eredità di Tommaso Fiore nel segno della libertà

Scarica

- Stelle (0)

15 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 26-10-2023 6:55

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di Fulvio Colucci pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 26 ottobre 2023

EVENTO: GIORNATA DI STUDI SU GAETANO SALVEMINI IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DALLA NASCITA (Bari, Liceo Salvemini – 24 ottobre 2023)

Scarica

- Stelle (0)

0 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 20-10-2023 7:46

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Il 24 ottobre 2023, alle  ore 10:00, presso l’Auditorium del Liceo Salvemini di Bari si terrà un incontro in occasione della

 

GIORNATA DI STUDI SU GAETANO SALVEMINI IN OCCASIONE DEI

150 ANNI DALLA NASCITA

Parteciperanno:

– prof.ssa Patricia Chiantera (UniBa)

– prof.ssa Anna Gervasio (IPSAIC)

– prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC)

– prof. Mirko Grasso autore del volume

G. Salvemini. Testimonianze, interviste, documenti