In occasione dell’80° anniversario del bombardamento tedesco di Bari, si svolgerà giovedì 30 novembre alle ore 8.30 nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, presso la Cittadella della Cultura, in via Pietro Oreste, il convegno
Bari. Il bombardamento del 2 dicembre 1943
L’evento è organizzato da Archivio di Stato di Bari la guardia costiera di Bari, Ipsaic Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea , con la collaborazione di ANAI Sezione Puglia
SALUTI
Avv. Adriano Buzzanca, Direttore dell’Archivio di Stato
Dott. Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente Archivistico e Bibliografico Puglia
Prof. Avv. Vincenzo Vito Chionna, Console onorario della Repubblica Federale di Germania a Bari
S.E. Prof. Riccardo Militi, Ambasciatore della Repubblica della Liberia
Contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone, Comandante del Porto di Bari
Avv. Francesco Miraglìa, Presidente del Comitato Promotore HeP’8O
lng. Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana dì Bari
Dott. Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia
Prof. Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale
Prof. Giuseppe Silipo, Direttore Generale USR dì Puglia
Magg. Giovanni Di Bella, Comandante NTPC Bari
RELATORI
Dott. Pasquale Trizio – Il porto e la città prima del 2 dicembre 1943
Prof. Vito Antonio Leuzzi – La città sotto le bombe
Prof. Francesco Introna – Il post-bombardamento
Prof. Giorgio Assennato – 1993: un cinquantenario particolare
T.V. Gianfranco Tommasi Nucleo SDAI – Bonifica del porto da Martellotta ad oggi
C.A.{CP) Aus. Luigi Leotta – Ricostruzione del porto e atti della Capitaneria
Avv. Adriano Buzzanca – Il ruolo dell’Archivio di Stato nella ricerca storica
Dott.ssa Annabella De Robertis – Le fonti archivistiche sul 2 dicembre 1943
Dott.ssa Barbara Davidde – Rendere visibile l’invisibile: un progetto per la valorizzazione dei relitti storici presenti nei fondali di Bari.
L’evento potrà essere seguito in diretta sui canali Social Anai:
https://www.Y.outube.com/@anal-tv/feature
https://www.facebook.com/archivisti.italiani