Archivio della categoria: Eventi

Evento: “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018)

Il giorno 18 dicembre 2018 alle ore 09:00 presso l’Archivio di Stato di Bari si terrà la giornata di studi

 

 

        “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo”

 

 

 

Interverranno:

 

Pasquale TrizioJosè MottolaVito Antonio LeuzziFrancesco Terzulli,

Raffaele PellegrinoGianni Sardaro, Annabella De Robertis

 

 

Durante l’incontro verrà proiettato un audiovisivo a cura di Aldo Muciaccia

Logo - Leggi razziali

Evento: Convegno “Antifascismo e Mezzogiorno” – 26 aprile 2018, Barletta

_

Giovedì 26 aprile 2018 dalle ore 09,30 alle 17,00 presso la Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta (Piazza Castello, 2) l’ANPPIA nazionale organizza il convegno 

 

 

Per l’IPSAIC interverrà il Prof. Vito Antonio Leuzzi 

 

Allegati:

Locandina dell’evento

convegno di vittorio

Evento: Tavola rotonda “La Puglia arca di Pace” – 17 aprile 2018, Bari

_

Martedì 17 aprile 2018 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 presso l’aula A. Moro del Palazzo P. Del Prete (Piazza C. Battisti, 1 – Bari) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“La Puglia arca di Pace

L’attualità della profezia di Don Tonino Bello

tra dimensione regionale e un mondo in mutamento (1982-1993)

Evento: Carbonara di Bari e Ceglie del Campo: luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948 (28 marzo 2018 – Carbonara di Bari)

_

Presenta: 

Rocco De AdessisPresidente Pro Loco

 

Relatori:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Francesco Terzulli – Ricercatore IPSAIC

Aldo Muciaccia – Ricercatore IPSAIC

 

Moderatore:

Raffaele De Rosa – Esperto di storia locale

 

Evento organizzato dalla Pro Loco IV – Municipio Bari insieme all’IPSAIC

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 18,00 presso la Sala Castello di Carbonara (Piazza Trieste, 6) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“Carbonara di Bari e Ceglie del Campo:

luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948

Evento: La giornata della memoria 2018, 25 gennaio 2018 – Bari

_

Saluto:

Antonella Pompilio, direttore Archivio di Stato di Bari

Anna Cammalleri, dir. generale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Aldo Patruno, direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia

Antonio De Caro, sindaco della Città Metropolitana di Bari

Marilisa Magno, prefetto di Bari

 

Presentazione:

Vito Antonio Leuzzi, direttore Ipsaic

 

Intervengono: 

Pasquale Gallo, docente Università di Bari

Pasquale Trizio, storico, Presidente ANMI

Anna Gervasio, docente, ricercatrice Ipsaic

Cristina Vitulli, docente, ricercatrice Ipsaic

Francesco Terzulli, storico, ricercatore Ipsaic

Raffaele Pellegrino, ricercatore Ipsaic 

 

Allegato:

Manifesto dell’evento

 

Giovedì 25 gennaio 2018 (ore 9,30) presso l’archivio di Stato di Bari, si terrà il seminario dal titolo

 

Leggi razziali, campi d’internamento e campi profughi in Puglia 1938- 1950

Evento: Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943 – 30 novembre 2017, Bari

_

Image_Bombardamento_Bari

Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 10.00 si è tenuto presso l’Archivio di Stato di Bari l’incontro 

 

Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943

 

L’evento organizzato dall’Archivio di Stato di Bari con l’Istituto Pugliese per la Storia l’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Bari, prevede l’allestimento di una mostra documentaria che resterà aperta al pubblico dal 30 novembre al 6 dicembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30.

Evento: Ricordando Giuseppe Di Vittorio a 60 anni dalla sua morte – 3 novembre 2017 – Cerignola

_

Giuseppe_Di_Vittorio_1950

A Cerignola venerdì 3 novembre una intensa giornata di iniziative per i 60 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio.

 

Per l’occasione parteciperanno alcuni rappresentanti dell’IPSAIC.

 

 

 

 

 

Letture consigliate:

– Un articolo di Vito Antonio Leuzzi (direttore dell’ipsaic) pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno

Evento: Un convegno sulle migrazioni a Palazzo Lascaris – 2 ottobre 2017 – Torino

_

Sacco&Vanzetti

In occasione del 90^ anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, lunedì 2 ottobre, alle 17, presso l’Aula consiliare di Palazzo Lascaris si svolgerà il convegno

 

Processi migratori e immigratori nella storia dell’ultimo secolo tra accoglienza, pregiudizio, intolleranza e razzismo“,

 

realizzato in collaborazione con la Fondazione onlus Giorgio Amendola e con l’adesione della “Teca del Mediterraneo” – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

 

L’incontro ha come obiettivo un approfondimento della storia dei processi migratori che hanno coinvolto l’Italia nel 20^ secolo. Dopo il saluto istituzionale del presidente dell’Assemblea, Mauro Laus, interverranno:

Giovanni Cerchia, docente di Storia presso l’Università del Molise;

Vito Antonio Leuzzi,direttore dell’ipsaic;

Lorenzo Tibaldo, storico;

Eugenio Martino, esperto di emigrazione italiana all’estero;

Peppe Provenzano, vicedirettore della SviMez.

 

Le conclusioni saranno a cura di Giampaolo D’Andrea, capo di Gabinetto del Ministero dei Beni culturali e l’incontro sarà moderato da Domenico Cerabona, presidente della Fondazione Amendola.

 

Sarà inoltre possibile visitare, fino al 4 ottobre (dalle 10 alle 18), la mostra iconografica sul tema dell’immigrazione, allestita nel Cortile d’onore di Palazzo Lascaris.

Evento: “La Pedagogia popolare”, 27 settembre 2017 – Bari

_

Logo La pedagogia epopolare

Mercoledì 27 settembre, presso l’ex Palazzo dell’Enel dell’Università degli Studi di Bari, la prof.ssa Adele Dentice e la formatrice Lina Lippolis terranno due laboratori mattutini (improvvisazione teatrale-pratica filosofica).

Durante i laboratori educatori, formatori, docenti di ogni ordine e grado potranno accostarsi al metodo della pedagogia popolare. 

 

Nel pomeriggio si terrà la discussione plenaria sulla pedagogia popolare e la sua attualità.

 

Interverranno

– Rinaldo Rizzi, Beatrice Ligorio (univ di Bari)

– Laura Marchetti (univ di Foggia)

– Vittoriano Caporale (univ di Bari)

– Vito Antonio Leuzzi (direttore IPSAIC)

 

Coordinanamento a cura di Giuseppina Boccasile.

Presentazione del libro: “Terra Rossa d’Arneo”, 12 Luglio 2017 – Melpigliano (LE)

_

CoverArneo_ESE.indd

Mercoledì 12 luglio a Melpignano (Le) presso l’ex Convento degli Agostiniani si è tenuta la presentazione del volume dal titolo

 

 

TERRA ROSSA D’ARNEO. 

Le occupazioni del 1949-1951 nelle voci dei protagonisti

 

 

Approfondimento:

Pagina Facebook

Video Youtube