Archivio tag: Bari

Evento: Seminario di studi 'La dignità ritrovata, Internati militari italiani nei lager nazisti', Archivio di Stato – Bari, 25 gennaio 2019

Scarica

- Stelle (0)

389 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.2

Ultimo aggiornamento: 22-01-2019 20:47

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Il prossimo 25 gennaio 2019 alle ore 9,30 presso l’Archivio di Stato di Bari si terrà la giornata di studi

 

”La dignità ritrovata, Internati militari italiani nei lager nazisti”

 

Interverrano:

Flora Villani | docente e ricercatrice Ipsaic

Pasquale B. Trizio | storico, presidente ANMI

Maria Teresa Santacroce |  ricercatrice Ipsaic

Don Francesco Preite | dir. Istituto salesiano ”Redentore”

Raffaele Pellegrino |  filosofo della musica, ricercatore Ipsaic

 

Presentazione:

Vito Antonio Leuzzi | dir. Ipsaic

 

Presentazione di materiale multimediale a cura di Aldo Muciaccia | ricercatore Ipsaic

Bari 28 luglio 1943 un giorno della memoria

Scarica

5 Stelle (1)

476 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 25-07-2018 20:29

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di V. A. Leuzzi pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 luglio 2018, pp. 20-21

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)

Evento: Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943 – 30 novembre 2017, Bari

_

Image_Bombardamento_Bari

Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 10.00 si è tenuto presso l’Archivio di Stato di Bari l’incontro 

 

Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943

 

L’evento organizzato dall’Archivio di Stato di Bari con l’Istituto Pugliese per la Storia l’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Bari, prevede l’allestimento di una mostra documentaria che resterà aperta al pubblico dal 30 novembre al 6 dicembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30.

Bari 28 luglio 1943 strage a freddo nell'estate più calda

Scarica

- Stelle (0)

548 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 26-07-2017 10:40

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

A cura di V. A. Leuzzi

Seminario: Eccidio di Via Nicolò dell’Arca – 28 luglio 2017, Bari

_

Eccidio Via Nicolo dellArca

L’IPSAIC, in occasione della ricorrenza della strage di via Nicolò dell’Arca del 28 luglio 1943, organizza un seminario di studi presso il Museo Civico di Bari, alle ore 18 del 26 luglio 2017.

Interventi di

– Annabella De Robertis, (ricercatrice Ipsaic)

– Vito Savino (Magistrato)

– Francesco Introna Docente di medicina legale (Università degli studi di Bari)

Vito Antonio Leuzzi (Direttore Ipsaic)

 

Presentazioni video e multimediali a cura del giornalista Costantino Foschini (Rai) e del prof. Aldo  Muciaccia (Ipsaic)

 

Allegato:

Programma dell’evento

E dopo Natale Bari si ribello alla miseria (Gazzetta del Mezzogiorno, 27 dicembre 2016, pp18-19)

Scarica

- Stelle (0)

539 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 04-01-2017 20:13

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni