(laboratorio didattico)
Il laboratorio si propone di analizzare la prima guerra mondiale dalla prospettiva della condizione femminile passando in rassegna attraverso diverse modalità comunicative
alcune tipologie di donne e stabilendo una relazione con delle immagini femminili odierne.
Lo scopo del laboratorio è dunque triplice: acquisire delle informazioni storiche sulla prima guerra mondiale, conoscere la condizione femminile in quegli anni rinforzando la consapevolezza del percorso compiuto fino ad oggi dalle donne e dell’importanza del loro contributo alla società, differenziare l’approccio storico da quello emotivo.
Competenze chiave
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire e interpretare l’informazione
- Comunicare
Obiettivi generali
- Motivare allo studio della storia
- Istituire confronti con la contemporaneità
Obiettivi specifici
- Conoscere e comprendere gli elementi di cambiamento nel ruolo della donna durante gli anni del I conflitto mondiale
- Cogliere differenze e analogie tra l’ immagine della donna (giornali, arte) e la realtà delle donne (fonti di archivio) durante il periodo storico preso in esame
- Mettere in relazione figure femminili del periodo preso in esame con alcune figure femminili contemporanee
Abilità
- Comparare diverse tipologie di fonti
- Valutare i differenti elementi della comunicazione e il diverso approccio agli argomenti
Attività
- Risposte a domande relative ai documenti
- Cooperative learning
Materiali
- Documenti di archivio
- Documenti artistico-letterari
- Disegni
Strumenti
- lim
- documenti scannerizzati
- testi
Verifiche
- Relazione individuale
- Costruzione di un prodotto multimediale in gruppo
Destinatari
Studenti della scuola media inferiore e del biennio della scuola superiore
Fasi
- Premessa storica
- Lavoro di gruppo
- Riflessione collettiva ed elaborazione
- Produzioni
Nella prima fase ci sarà una breve contestualizzazione del periodo in questione, naturalmente si tratterà di una lezione snella, corredata da proiezione di immagini, ma soprattutto basata su temi chiave evitando una narrazione rigidamente cronologica. Si tratta di fornire agli studenti dei punti di riferimento senza costringerli a seguire una faticosa “lezione” di storia. Agli alunni sarà fornita una mappa cronologica dei principali avvenimenti che riguardano la Prima guerra mondiale.
Nella seconda fase gli alunni verranno divisi in gruppi ognuno dei quali “adotterà” un’immagine di donna. I criteri di divisione in gruppi di lavoro verranno stabiliti dagli insegnanti.
Ciascun gruppo verrà dotato di una immagine disegnata , di un testo di genere diverso e di una scheda-guida per analizzare il materiale proposto. I gruppi con l’ausilio della scheda analizzeranno i materiali.
Nella terza fase si passerà a “correggere” collettivamente le schede di ciascun gruppo cercando di utilizzare i contributi di tutti .
Nell’ultima fase i gruppi elaboreranno un prodotto multimediale utilizzando linguaggi comunicativi diversi.