Passa al contenuto
IPSAIC
Menu
  • Home
  • L’Istituto
    • Storia
    • Organigramma
  • Didattica e formazione
    • Attività
    • Materiali didattici
    • Progetti didattici
    • Link utili
  • Ricerca
    • Ambiti
    • Pubblicazioni
  • Centro documentazione
    • Archivio
    • Archivio fotografico
    • Archivio degli articoli
    • Biblioteca
    • Emeroteca storica e audiovisivi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Categoria: Senza categoria

Senza categoria

Evento: “La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943”, 25 luglio 2018 – Bari (Museo civico di Bari – Strada Sagges 13)

Il giorno 25 luglio 2018 alle ore 18:00 presso il Museo civico di Bari, (Strada Sagges 13 – Città vecchia) l’IPSAIC organizza il seminario     “La Strage di Via …

Eventi / Senza categoria

Evento: “La Pedagogia popolare”, 27 settembre 2017 – Bari

_ Mercoledì 27 settembre, presso l’ex Palazzo dell’Enel dell’Università degli Studi di Bari, la prof.ssa Adele Dentice e la formatrice Lina Lippolis terranno due laboratori mattutini (improvvisazione teatrale-pratica filosofica). Durante …

Senza categoria

Evento: Convegno “GIUSEPPE DI VITTORIO E LA VOCE DEGLI ITALIANI” – Roma 21 Giugno 2017

_ Mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica si è svolto il Convegno dal titolo    Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”.   Per l’IPSAIC a partecipato …

Senza categoria

Evento: Dalle Dolomiti alle Murge, Bari 11 novembre 2016

_ Per ulteriori informazioni consulta il comunicato dell’evento _ L’11 novembre 2016, ore 17.00 presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, 13) si terrà l’incontro sul tema    Dalle Dolomiti alle …

Senza categoria

Ricerca storica: La Puglia del Novecento

_   Perchè serve oggi rileggere Di Vittorio il contemporaneo (29 Ottobre 2016)   _ Per accedere all’archivio degli articoli clicca qui  Si segnala un interessante articolo apparso nei giorni …

Pubblicazioni / Senza categoria

Ricerca storica: La Puglia del Novecento

_   Il Sud sui treni della speranza (24 giugno 2016)   Luglio 1946, l’Italia tra bici e politica (6 luglio 2016)   Quando il Sud lottò per i primi …

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Vetrina IPSAIC

Giacomo Massimiliano Desiante, Matilde travolta dalla guerra, una vera storia. Bari: Edizioni dal Sud, 2025.

La ricerca è incentrata sulla figura di Matilde, una bambina di dieci anni costretta alla sofferenza e solitudine per via delle ingiustizie subite dal suo nucleo familiare. Nel maggio 1944, Matilde è da l'estremo saluto al padre, Vito Antonio La Fratta, emigrante meridionale, operaio Falck, uno dei creatori il primo GAP di Milano, arrestato e recluso nel carcere di San Vittore e sottoposto ad inenarrabili torture. Un mese dopo le camicie nere fanno irruzione nella casa di Sesto San Giovanni, arrestano mamma Genoveffa, la traducono in carcere e la deportano nel campo di concentramento di Bolzano. Matilde resta sola, affrontando con coraggio le insidie di una città funestata dai bombardamenti, dalla violenza, dalla fame. La centralità delle figure femminili permette di riflettere sulle atrocità della guerra e sulle ferite che essa crea.


Giovanni Carano Donvito, Meridionalismo ed Economisti di Puglia, a cura di Lucia De Frenza e Vito Antonio Leuzzi; prefazione di Antonio Uricchio. Bari: Adda, 2024.


A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica

La mostra A lezione di Libertà costituisce il risultato di una complessa e lunga attività di ricerca avviata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC). Prosegui la lettura

AGGIORNAMENTO

Da Lunedì 8 gennaio la mostra didattico-documentaria si sposta presso "La cittadella della cultura" (via Pietro Oreste, 45, Bari): l'Archivio di Stato di Bari ospita la prima parte dell'esposizione, che prosegue all'interno dell'adiacente Biblioteca Nazionale Di Bari. La mostra verrà accompagnata da due giornate di studio a cura dell'Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea:

  • "Lotta meridionalista: Tommaso Fiore tra Gaetano Salvemini e Giuseppe Di Vittorio" (15 gennaio presso la Biblioteca nazionale di Bari - ore 9:00-13:00)
  • "Radio Bari e il Congresso di Bari dei CLN: 80mo anniversario" (22 gennaio presso l'Archivio di Stato di Bari - ore 9:00-13:00)

Istituto

Istituto

L'IPSAIC, sorto negli anni Cinquanta su iniziativa dell'Anppia si è costituito in Associazione il 12 aprile 1970 ad opera di significativi esponenti dell'intellettualità democratica pugliese ...

Didattica e formazione

Didattica e formazione

L'Istituto organizza percorsi didattici e formativi per docenti scolastici ...

Ricerca

Ricerca

L'Ipsaic conduce da anni attività di ricerca storica nei principali filone della storia pugliese ...

Centro di documentazione

Centro di documentazione

L'Ipsaic dispone di una biblioteca e di un Archivio con materiale documentario inedito ...


Categorie

  • Didattica (25)
  • Eventi (139)
  • Letture (31)
  • Mostre documentarie (6)
  • Pubblicazioni (157)
  • Senza categoria (18)

Articoli recenti

  • Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea 27 Ottobre 2025
  • Gli uomini di buona volontà che salvarono arte e monumenti 27 Ottobre 2025
  • Luoghi della memoria tra guerra e liberazione 25 Ottobre 2025

Categorie

  • Didattica (25)
  • Eventi (139)
  • Letture (31)
  • Mostre documentarie (6)
  • Pubblicazioni (157)
  • Senza categoria (18)
Tieniti aggiornato
Copyright © 2025 IPSAIC – Tema OnePress di FameThemes