Archivio tag: Pubblicazioni

Segnalazione bibliografica: D. Gattulli – P. Silvestri, L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato.

_

D. Gattulli – P. Silvestri,

L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato. Riflessioni storico-giuridiche, prefazione di Mario Loizzo.

Bari : Cacucci, 2018, pp. 158.

 

9788866116790

Segnalazione bibliografica: F. Altamura, SINDACALISMO IN CAMICIA NERA

_

FRANCESCO ALTAMURA,

Sindacalismo in camicia nera L’organizzazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura in Puglia e Lucania (1928 – 1943).

Bari : Edizioni dal Sud, 2018, pp. 321

 

 

 

 

 

 

Allegato:

scheda di presentazione

 

copertina-Altamura

Evento: Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”, 26 maggio, Messina

_

Copertina Diari risorgimentali

Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, la libreria Mondadori Bookstore (Messina) ha ospitato la presentazione dei “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”.

 

Sono intervenuti:

– Maria C. Sclafani,

– Aldo Muciaccia (Ricercatore IPSAIC),

– Maria T. Santacroce.

 

L’incontro si è concluso con un dibattito moderato da Lia Stancanelli.

 

Evento: Cinema e Informazione in Puglia, Milano 21 aprile 2017

_

Il giorno 21 aprile 2017, nell’ambito della manifestazione ‘La Fabbrica del Libro’ (Milano, 19-23 Aprile 2017), alle ore 13.30 presso la Sala CALIBRI (Padiglione 2/Fiera di Milano) si terrà l’incontro  

 

Cinema e informazione in Puglia.

 

All’evento parteciperanno:

Daniela Daloiso, Cinzia Ponticelli, Felice Blasi, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino e Giovanni Memola.

 

Durante l’incontro saranno esaminati i seguenti volumi (Edizioni dal Sud):

– D. Magnisi e M. Falcone (a cura di), Il cinema di Fernando di Leo

– G. Lanzo (a cura di), Il cinema di Emidio Greco

– V. A. Leuzzi e R. Pellegrino (a cura di), Comunicazione politica alle origini della Repubblica.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Evento: Presentazione del volume “La Puglia alla Costituente”, 1 giugno, Bari

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino,

 

La Puglia alla Costituente, 1946, Informazione, opinione pubblica e prime e prime elezioni, saggio introduttivo di Felice Blasi. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Mercoledì 1 giugno, alle 11.00, presso la sede del Consiglio regionale (sala Finocchiaro), alla vigilia della celebrazione del 70esimo anniversario della Repubblica, il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo presenterà alla stampa l’opera “La Puglia alla Costituente”.

 

Interverranno il direttore dell’Ipsaic, Vito Antonio Leuzzi, autore della pubblicazione insieme a Raffaele Pellegrino e il presidente del Corecom Puglia Felice Blasi, che ha firmato un saggio introduttivo.

Copertina La Puglia alla Costituente

Il libro (Edizioni dal Sud) propone schede complete dei costituenti pugliesi e illustra in dettaglio i risultati elettorali in Puglia, comune per comune, del referendum Repubblica-Monarchia e delle prime elezioni democratiche del giugno 1946.

 

Gli autori presenteranno l’opera anche ad Ostuni Sabato 11 giugno, alle ore 20.00 nell’ambito del Festival “Notte dei Poeti“.

Evento: L’IPSAIC al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino

_

Domenica 15 maggio, alle ore 11.00, il Prof. V. A. Leuzzi presenterà i volumi

 

“Informazione, censura e opinione pubblica – la Gazzetta del Mezzogiorno nella liberazione italiana 1943-1945” e “La stampa libera in Puglia. Informazione, opinione pubblica, partiti 1943-1945. Catalogo della mostra alle origini della comunicazione politica nell’Italia libera 1943-1945”.

 

Salone internazionale del Libro - Torino

I volumi sono il risultato del progetto di ricerca congiunto tra Corecom-Puglia e IPSAIC sulle origini della comunicazione politica in Puglia nel secondo dopoguerra.

 

A seguire la presentazione dell’Opera “I meridionali nella Resistenza”, progetto dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea (Istoreto) in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo, Banca dati “Partigiani meridionali nella resistenza piemontese”.

La stampa libera in Puglia, Informazione, opinione pubblica, partiti, 1943-1945

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

G. Esposito, A. Gervasio, V. A. Leuzzi, R. Pellegrino, G. Vitulli

 

La stampa libera in Puglia, Informazione, opinione pubblica, partiti, 1943-1945. Bari, Edizioni Dal Sud, 2015. 

I saggi raccolti in questo libro proseguono e completano la prima parte del progetto di ricerca avviato dal Corecom Puglia con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea sulle origini della comunicazione politica in Puglia nel secondo dopoguerra. L’importanza di questi documenti, anche a livello nazionale, sta nel fatto che si tratta dei primi periodici con autonome linee editoriali dedicati all’analisi degli avvenimenti e alla discussione di idee politiche, in una fase che precede la liberazione di Roma.

Copertina La Stampa libera in Puglia

Pubblicazioni

Collana: Memoria. Ipsaic-Edizioni dal Sud

  • Atti del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno. Bari 3-5 dicembre 1944. Ristampa a cura di Vito Antonio Leuzzi. Modugno: Edizioni dal Sud, 1995.
  • Leuzzi, Vito Antonio (a cura di). Prime voci dell’Italia libera. Censura, politica e informazione in Puglia 1943-1946. Modugno: Edizioni dal Sud, 1996.
  • Leuzzi, Vito Antonio (a cura di). La Puglia al voto. Ricostituzione dei partiti e prime elezioni. Modugno: Edizioni dal Sud, 1997.
  • Maranelli, Carlo, La trasformazione del Mezzogiorno. La Murgia dei trulli. Considerazioni geografiche sulla questione meridionale. Modugno: Edizioni dal Sud, 2001.
  • Maranelli, Carlo, La questione Adriatica. Modugno: Edizioni dal Sud, 2001.
  • Leuzzi, Vito Antonio, Bari 28 luglio 1943, memoria di una strage. Modugno: Edizioni dal Sud, 2003.
  • Leuzzi, Vito Antonio e Esposito, Giulio, L’8 settembre in Puglia e Basilicata. Edizioni dal Sud, 2003.
  • Leuzzi, Vito Antonio, Donne contro la guerra. La rivolta di Monteleone di Puglia. Modugno: Edizioni dal Sud, 2004.
  • Leuzzi, Vito Antonio, Schinzano Lucia, Radio Bari nella Resistenza italiana. Modugno: Edizioni dal Sud, 2005.
  • Leuzzi, Vito Antonio, La Puglia libera. Modugno: Edizioni dal Sud, 2006.
  • Nevila, Nika, Leuzzi, Vito Antonio e Esposito, Giulio, Catalogo mostra Tra Puglia e Albania. Modugno: Edizioni dal Sud, 2008.
  • Leuzzi, Vito Antonio e Esposito, Giulio, In cammino per la libertà. Luoghi della memoria in Puglia. 1943-1952. Modugno: Edizioni dal Sud, 2008.
  • Leuzzi, Vito Antonio – Esposito, Giulio, Puglia/Europa. Percorsi migratori 1946-1973. Bari: Edizioni dal Sud, 2011.
  • Desiante, Massimiliano, Filippo D’Agostino. Eroe d’un altro tempo. Bari: Edizioni dal Sud, 2013.
  • Atti del Congresso dei CLN del 28-29 gennaio 1944. Scritti di Michele Cifarelli, Tommaso Fiore, Aldo Moro e Giorgio Spini. A cura di V. A. Leuzzi. Bari: Edizioni dal Sud, 2014.
  • Mastrangelo, Vito. Emigrazione italiana, sue cause, suoi effetti (1909). L’industria pugliese e i suoi prodotti (1914), saggio introduttivo e cura di Giulio Esposito. Bari: Edizioni dal Sud, 2014.
  • Leuzzi, Vito Antonio, Inferno su Bari. Bari: Edizioni dal Sud, 2014.
  • Leuzzi, Vito Antonio, La terrificante esplosione della nave Henderson. Bari 9 aprile 1945. Il porto tra aggressivi chimici e bombe al napalm. Bari: Edizoni dal Sud, 2015.
  • Esposito, Giulio. Noci. Un comune del Mezzogiorno nella Grande Guerra. Bari: Edizioni dal Sud, 2015.

Collana Irsae Puglia – Ipsaic

  • Leuzzi, Vito Antonio, Pansini, Mariolina e Terzulli, Francesco, Leggi razziali in Puglia. Bari: Progedit, 2000.
  • Calvario, Pasquale e Leuzzi, Vito Antonio, L’Università di Bari. Nuove facoltà, lotte studentesche e politiche dell’istruzione 1943-1945. Bari: Progedit, 2000.
  • Leuzzi, Vito Antonio e De Rose, Maria (a cura di), Problemi di storia del Novecento tra ricerca e didattica. La Puglia in guerra 1940-1943. Bari: Ecumenica Editrice, 2002.
  • Leuzzi, Vito Antonio e De Rose, Maria (a cura di), Problemi di storia del Novecento tra ricerca e didattica. La Puglia dell’accoglienza. Bari: Ecumenica Editrice, 2003.

Collana Memoria. Progedit-Ipsaic

  • Leuzzi, Vito Antonio e Esposito, Giulio, La Puglia dell’accoglienza. Bari: Progedit, 2006.
  • Boccasile, Giuseppina e Leuzzi, Vito Antonio (a cura di). Benvenuto Max: ebrei e antifascisti in Puglia. Bari: Progedit, 2007.
  • Nevila Nika e Liliana Vorspi, (a cura di), Gli Ebrei in Albania. Catalogo dei documenti dell’Archivio Centrale di Stato della Repubblica d’Albania, Bari, Progedit, 2007

Collana Comunicazione e Mezzogiorno. Ipsaic-Corecom-Edizioni dal Sud

  • Leuzzi, Vito Antonio, Censura, informazione, opinione pubblica. La Gazzetta del Mezzogiorno nella liberazione 1943-1945. Bari: Edizioni dal Sud, 2015.
  • Esposito, Giulio – Gervasio, Anna – Leuzzi, Vito Antonio – Pellegrino, Raffaele – Vitulli Cristina, Libertà di stampa e opinione pubblica 1943-1945. In corso di pubblicazione.

Ipsaic – Teca del Mediterraneo – Edizioni dal Sud

  • Dear America! Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei gulag staliniani. Libro-Catalogo della Mostra a cura di Vito Antonio Leuzzi, Martin Ederer, Giulio Esposito, Bari : Edizioni dal Sud, 2009.
  • Sgovio, Thomas, Cara America! L’odissea di un giovane comunista americano miracolosamente sopravvissuto ai campi di lavoro forzato di Kolyma. Bari: Edizioni dal Sud, 2010.