Archivio tag: Donne

Recensioni: Donne contro la guerra (Nuova ed.)

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi,

 

DONNE CONTRO LA GUERRA, La rivolta di MONTELEONE DI PUGLIA (23 agosto 1942), prefazione di Giovanni Campese. Nuova edizione ampliata. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Si tratta di una nuova edizione ampliata del libro di Vito Antonio Leuzzi “Donne contro la guerra”, edito da Edizioni dal Sud. 

L’opera si caratterizza per nuovi e significativi dati e documenti scaturiti dalla completa disponibilità delle fonti giudiziarie, relative ai fatti di Monteleone del 23 agosto 1942, presso l’Archivio di Stato di Bari.

 

SEGNALAZIONI:

Recensione all’opera a cura di Pasquale Chessa” sulle pagine del quotidiano “Il nuovo manifesto del 10 Settembre (clicca qui

copertina-del-libro-donne-contro-la-guerra

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

V. A. Leuzzi (a cura di)

 

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

In questo volume si ricostruiscono gli orientamenti politico-ideologici sulla partecipazione alla vicenda bellica del mondo del lavoro in Puglia, si recuperano documenti e testimonianze di militanti legati al Partito Socialista e al movimento sindacale, tra cui Rita Maierotti, Maria Prasti ed Elvira Catello, che costituiscono il punto di riferimento di una battaglia pacifista che dalla guerra di Libia si sviluppò lungo il corso di tutto il conflitto mondiale sino al primo dopoguerra.

 

 

Copertina_Opposizione_ridotto

Presentazione del libro Martedì 8 marzo 2016 alle ore 10,00 presso il Liceo Classico “Socrate” di Bari.

L’altro fronte della prima guerra mondiale: le donne

(laboratorio didattico)
Il laboratorio si propone di analizzare la prima guerra mondiale dalla prospettiva della condizione femminile passando in rassegna attraverso diverse modalità comunicative
alcune tipologie di donne e stabilendo una relazione con delle immagini femminili odierne.
Lo scopo del laboratorio è dunque triplice: acquisire delle informazioni storiche sulla prima guerra mondiale, conoscere la condizione femminile in quegli anni rinforzando la consapevolezza del percorso compiuto fino ad oggi dalle donne e dell’importanza del loro contributo alla società, differenziare l’approccio storico da quello emotivo.

Competenze chiave

  • Individuare collegamenti e relazioni
  • Acquisire e interpretare l’informazione
  • Comunicare

Obiettivi generali

  • Motivare allo studio della storia
  • Istituire confronti con la contemporaneità

Obiettivi specifici

  • Conoscere e comprendere gli elementi di cambiamento nel ruolo della donna durante gli anni del I conflitto mondiale
  • Cogliere differenze e analogie tra l’ immagine della donna (giornali, arte) e la realtà delle donne (fonti di archivio) durante il periodo storico preso in esame
  • Mettere in relazione figure femminili del periodo preso in esame con alcune figure femminili contemporanee

Abilità

  • Comparare diverse tipologie di fonti
  • Valutare i differenti elementi della comunicazione e il diverso approccio agli argomenti

Attività

  • Risposte a domande relative ai documenti
  • Cooperative learning

Materiali

  • Documenti di archivio
  • Documenti artistico-letterari
  • Disegni

Strumenti

  • lim
  • documenti scannerizzati
  • testi

Verifiche

  • Relazione individuale
  • Costruzione di un prodotto multimediale in gruppo

Destinatari

Studenti della scuola media inferiore e del biennio della scuola superiore

Fasi

  • Premessa storica
  • Lavoro di gruppo
  • Riflessione collettiva ed elaborazione
  • Produzioni

Nella prima fase ci sarà una breve contestualizzazione del periodo in questione, naturalmente si tratterà di una lezione snella, corredata da proiezione di immagini, ma soprattutto basata su temi chiave evitando una narrazione rigidamente cronologica. Si tratta di fornire agli studenti dei punti di riferimento senza costringerli a seguire una faticosa “lezione” di storia. Agli alunni sarà fornita una mappa cronologica dei principali avvenimenti che riguardano la Prima guerra mondiale.
Nella seconda fase gli alunni verranno divisi in gruppi ognuno dei quali “adotterà” un’immagine di donna. I criteri di divisione in gruppi di lavoro verranno stabiliti dagli insegnanti.
Ciascun gruppo verrà dotato di una immagine disegnata , di un testo di genere diverso e di una scheda-guida per analizzare il materiale proposto. I gruppi con l’ausilio della scheda analizzeranno i materiali.
Nella terza fase si passerà a “correggere” collettivamente le schede di ciascun gruppo cercando di utilizzare i contributi di tutti .
Nell’ultima fase i gruppi elaboreranno un prodotto multimediale utilizzando linguaggi comunicativi diversi.