Archivio tag: Assistenza

Evento: Presentazione dell'opera Bari Rifugio dei profughi nell'Italia libera, Bari – 28 gennaio 2019

Scarica

- Stelle (0)

365 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.1

Ultimo aggiornamento: 26-01-2019 20:09

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Il prossimo 28 gennaio 2019 alle ore 11,30 presso la Mediateca Regionale Pugliese avverrà la presentazione dell’opera

 

Bari, Rifugio dei profughi nell’Italia libera: campi e centri di raccolta tra emergenze e normalizzazione (1947-1953)

 

Saluto e presentazione:

Aldo Patruno | Dir. Dip. Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio – Regione Puglia

 

Interverrano:

Vito Antonio Leuzzi | dir. Ipsaic

Anna Gervasio | ricercatrice Ipsaic

Raffaele Pellegrino |  ricercatore Ipsaic

Francesco Terzulli |  ricercatore Ipsaic

Cristina Vitulli | ricercatrice Ipsaic

Presentazione del volume: “Bari rifugio dei profughi nell’Italia libera”, Torino – 10 Maggio 2018

_

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 14.30 in occasione del XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Istituto e la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia presentano il libro:

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951), di A. Gervasio, C. Vitulli, F. Terzulli, R. Pellegrino, V. A. Leuzzi.

Bari, Edizione dal Sud, 2017.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

262_ed dal sud_COP bari rifugio dei profughi.indd

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)