In evidenza

Letture

  • La grande emigrazione verso gli Stati Uniti degli italiani in povertàLa grande emigrazione verso gli Stati Uniti degli italiani in povertà
    «America, molti paesani ne dicevano mirabilia ed io a 17 anni ero un sognatore». Cosi Nicola Sacco, originario di Torre Maggiore, vittima di una delle vicende più drammatiche dell’emigrazione negli Stati Uniti, indica la scelta di trasferirsi nel Nuovo Mondo assieme al Fratello Sabino, militante socialista. Queste ed altre testimonianze relative al sogno americano, aprono ...

Eventi

  • Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea 27 Ottobre 2025Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea
    Da giovedì 30 ottobre fino al 2 novembre 2025, presso Ventotene si svolgerà la 3^ edizione della Scuola di formazione per docenti dal titolo   Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche   Nella sessione pomeridiana dell’1 novembre si segnala l’intervento formativo della prof.ssa Genny Catalano

Per documentarsi

Progetti in corso

A LEZIONE DI LIBERTA'

La mostra itinerante A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica costituisce il risultato di una complessa e lunga attività di ricerca avviata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC). Prosegui la lettura

 

CONFINOPOLI

Il progetto dell'ANPPIA prevede la costituzione di una rete per unire i centri studi di Ventotene, Ponza, Ustica, Tremiti, e Lipari – luoghi simbolo della lotta e del sacrificio di coloro che furono esiliati e confinati per le loro idee durante l’epoca fascista. Prosegui la lettura

Collaborazioni