Archivio tag: Fonti storiche

Recensioni: Donne contro la guerra (Nuova ed.)

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi,

 

DONNE CONTRO LA GUERRA, La rivolta di MONTELEONE DI PUGLIA (23 agosto 1942), prefazione di Giovanni Campese. Nuova edizione ampliata. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Si tratta di una nuova edizione ampliata del libro di Vito Antonio Leuzzi “Donne contro la guerra”, edito da Edizioni dal Sud. 

L’opera si caratterizza per nuovi e significativi dati e documenti scaturiti dalla completa disponibilità delle fonti giudiziarie, relative ai fatti di Monteleone del 23 agosto 1942, presso l’Archivio di Stato di Bari.

 

SEGNALAZIONI:

Recensione all’opera a cura di Pasquale Chessa” sulle pagine del quotidiano “Il nuovo manifesto del 10 Settembre (clicca qui

copertina-del-libro-donne-contro-la-guerra

Sulle orme dello storico

L’USO DELLE FONTI NELLO STUDIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (Laboratorio didattico)

I tre laboratori proposti si articolano nello stesso modo, ma variano nei contenuti che vengono selezionati con gli insegnanti in relazione agli interessi del gruppo.
I tempi di articolazione dei laboratori possono variare caratterizzandoli in modi differenti in termini di approfondimento.
Essi possono essere rivolto a qualsiasi classe della scuola media superiore e anche a gruppi eterogenei di studenti provenienti da classi diverse dal momento che la conoscenza dei contenuti è un punto di arrivo e dunque non costituisce una pregiudiziale.

Contenuti
Il fronte interno durante il primo conflitto mondiale:

  • la scuola
  • la condizione di profugo
  • gli approvvigionamenti

Competenze chiave

  • Individuare collegamenti e relazioni
  • Acquisire e interpretare l’informazione
  • Risolvere problemi

Obiettivi generali

  • Motivare allo studio della storia
  • Istituire confronti con la contemporaneità

Obiettivi specifici

  • Conoscere e comprendere elementi di società ed economia relativi al periodo della Grande Guerra
  • Individuare le procedure del lavoro storiografico e i problemi della conoscenza storiografica

Abilità

  • Raccogliere e catalogare fonti storiche
  • Valutare e selezionare le fonti
  • Comparare diverse tipologie di fonti
  • Formulare ipotesi interpretative
  • Integrare le informazioni
  • Saper ricostruire in modo critico i fatti

Attività

  • Individuazione di parole-chiave
  • Risposte a domande relative ai documenti
  • Problem solving su casi specifici e concreti
  • Costruzione di grafici e/o tabelle

Materiali

  • Registri di classe, relazioni dei DS, relazioni dei docenti di Comuni pugliesi
  • Testimonianze ,documenti di archivio
  • Documenti di archivio, manifesti pubblici

Strumenti

  • lim
  • documenti scannerizzati
  • siti didattici
  • testi

Verifiche

  • Relazione individuale
  • Costruzione di un prodotto multimediale in gruppo

Fasi

  • Premessa storica
  • Scelta e analisi dei documenti
  • Elaborazione delle informazioni
  • Comparazione tra le fonti e tra le informazioni
  • Stesura di una relazione
  • Le fonti
  • (creazione di un prodotto)

Nella prima fase è prevista una lezione generale sulla Prima guerra mondiale che fornisca agli studenti dei punti di riferimento per passare alle fasi successive. E’ necessario spiegare il significato dell’espressione “ fronte interno” e motivare la scelta prospettica che tale tematica pone nell’approccio allo studio del periodo della I guerra.
Nella seconda fase verrà effettuata una selezione dei documenti e una analisi guidata degli stessi interagendo con gli studenti ai quali vengono sottoposti dei problemi da risolvere .
La terza fase prevede un momento rivolto a tutti e poi una rielaborazione di gruppo con l’ausilio di schede analitiche.
Nella quarta fase di ciascun documento verranno catalogate le informazioni distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive evidenziandone la differenza dal punto di vista della ricostruzione storica. In questa fase sono previste delle attività che aiutino a sistemare le informazioni raccolte, attraverso la costruzione di una mappa concettuale.
Nella quinta fase gli alunni relazioneranno su quanto appreso inserendo con l’ausilio dell’insegnante le notizie di carattere particolare nel contesto storico generale .
La sesta fase prevede una riflessione teorica sulle fonti che evidenzi punti di forza e rischi nell’uso delle stesse (con particolare attenzione alle fonti presenti nel web).
Nell’ultima fase gli studenti elaboreranno un prodotto multimediale sforzandosi di creare un rapporto con l’attualità.