Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea
Da giovedì 30 ottobre fino al 2 novembre 2025, presso Ventotene si svolgerà la 3^ edizione della Scuola di formazione per docenti dal titolo Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: …
Da giovedì 30 ottobre fino al 2 novembre 2025, presso Ventotene si svolgerà la 3^ edizione della Scuola di formazione per docenti dal titolo Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: …
«Un volume di Maria Antonietta Catella racconta il contributo dei soprintendenti Barbacci e Drago durante la guerra». Prosegui con la lettura Fonte V. A. Leuzzi, Gli uomini di buona volontà …
«Il generale Bellomo è stato fucilato all’alba di ieri. Con questo titolo di prima pagina, La Gazzetta del Mezzogiorno annunciava il 12 settembre 1945 l’esecuzione da parte di un protone …
«Una data cardine della storia nazionale che fa ancora discutere è quella dell’8 settembre 1943 per le diverse implicazioni legate alla guerra ed agli assetti futuri dell’Italia […]». Prosegui con la …
Domenica 18 maggio 2025 al Salone del libro 2025 di Torino (stand Regione Puglia, pad. 2, J118-K117), Anna Gervasio, direttrice Ipsaic e Raffaele Pellegrino, vicepresidente Ipsaic, presenteranno il volume “Meridionalismo …
«A guerra conclusa la Festa del Lavoro aveva i riflessi dell’insurrezione grazie alla quale l’Italia si era liberata dal giogo nazifascista il 25 Aprile». Prosegui con la lettura Fonte Vito …
