Archivio della categoria: Pubblicazioni

Ricerca storica: Immigrati trentini in Puglia

_

Segnaliamo l’interessante articolo di Francesco Altamura pubblicato lo scorso 3 giugno su “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari e riguardante la presenza di numerose famiglie trentine in Puglia durante la Prima Guerra mondiale.  Le ricerche sulla permanenza dei profughi trentini in Terra di Bari vedono impegnate la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, nell’ambito del progetto “Puglia 14-18”, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le iniziative celebrative per il centenario della Prima guerra mondiale.  

Profughi trentini

_

Per la lettura dell’articolo clicca qui 

Evento: Presentazione del volume “La Puglia alla Costituente”, 1 giugno, Bari

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino,

 

La Puglia alla Costituente, 1946, Informazione, opinione pubblica e prime e prime elezioni, saggio introduttivo di Felice Blasi. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Mercoledì 1 giugno, alle 11.00, presso la sede del Consiglio regionale (sala Finocchiaro), alla vigilia della celebrazione del 70esimo anniversario della Repubblica, il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo presenterà alla stampa l’opera “La Puglia alla Costituente”.

 

Interverranno il direttore dell’Ipsaic, Vito Antonio Leuzzi, autore della pubblicazione insieme a Raffaele Pellegrino e il presidente del Corecom Puglia Felice Blasi, che ha firmato un saggio introduttivo.

Copertina La Puglia alla Costituente

Il libro (Edizioni dal Sud) propone schede complete dei costituenti pugliesi e illustra in dettaglio i risultati elettorali in Puglia, comune per comune, del referendum Repubblica-Monarchia e delle prime elezioni democratiche del giugno 1946.

 

Gli autori presenteranno l’opera anche ad Ostuni Sabato 11 giugno, alle ore 20.00 nell’ambito del Festival “Notte dei Poeti“.

Evento: L’IPSAIC al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino

_

Domenica 15 maggio, alle ore 11.00, il Prof. V. A. Leuzzi presenterà i volumi

 

“Informazione, censura e opinione pubblica – la Gazzetta del Mezzogiorno nella liberazione italiana 1943-1945” e “La stampa libera in Puglia. Informazione, opinione pubblica, partiti 1943-1945. Catalogo della mostra alle origini della comunicazione politica nell’Italia libera 1943-1945”.

 

Salone internazionale del Libro - Torino

I volumi sono il risultato del progetto di ricerca congiunto tra Corecom-Puglia e IPSAIC sulle origini della comunicazione politica in Puglia nel secondo dopoguerra.

 

A seguire la presentazione dell’Opera “I meridionali nella Resistenza”, progetto dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea (Istoreto) in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo, Banca dati “Partigiani meridionali nella resistenza piemontese”.

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

V. A. Leuzzi (a cura di)

 

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

In questo volume si ricostruiscono gli orientamenti politico-ideologici sulla partecipazione alla vicenda bellica del mondo del lavoro in Puglia, si recuperano documenti e testimonianze di militanti legati al Partito Socialista e al movimento sindacale, tra cui Rita Maierotti, Maria Prasti ed Elvira Catello, che costituiscono il punto di riferimento di una battaglia pacifista che dalla guerra di Libia si sviluppò lungo il corso di tutto il conflitto mondiale sino al primo dopoguerra.

 

 

Copertina_Opposizione_ridotto

Presentazione del libro Martedì 8 marzo 2016 alle ore 10,00 presso il Liceo Classico “Socrate” di Bari.

La stampa libera in Puglia, Informazione, opinione pubblica, partiti, 1943-1945

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

G. Esposito, A. Gervasio, V. A. Leuzzi, R. Pellegrino, G. Vitulli

 

La stampa libera in Puglia, Informazione, opinione pubblica, partiti, 1943-1945. Bari, Edizioni Dal Sud, 2015. 

I saggi raccolti in questo libro proseguono e completano la prima parte del progetto di ricerca avviato dal Corecom Puglia con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea sulle origini della comunicazione politica in Puglia nel secondo dopoguerra. L’importanza di questi documenti, anche a livello nazionale, sta nel fatto che si tratta dei primi periodici con autonome linee editoriali dedicati all’analisi degli avvenimenti e alla discussione di idee politiche, in una fase che precede la liberazione di Roma.

Copertina La Stampa libera in Puglia

Informazione, censura e opinione pubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana 1943-1945

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi

Informazione, censura e opinione pubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana 1943-1945. Bari, Edizioni dal Sud, 2015.

 

COPERTINA - INFORMAZIONE CENSURA E OPINIONE PUBBLICA.indd

 L’opera presenta le vicende de  La Gazzetta del Mezzogiorno nella fase di transizione dal fascismo alla Liberazione, durante la quale la Puglia svolse un’importante funzione di “centro editoriale” dell’Italia libera. Il quotidiano, stampato a Bari, fu l’unico giornale italiano dopo il 25 luglio 1943 che non interruppe neppure per un giorno le sue pubblicazioni. La lotta per il suo controllo evidenzia il ruolo centrale dell’informazione nell’orientamento di una opinione pubblica in un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese.