L’Istituto conserva i seguenti fondi archivistici:
Consistenza: bb.11 di documentazione varia, parzialmente digitalizzata. Il fondo è stato organizzato nelle seguenti serie e sottoserie:
1. Fondazione e storia
2. Attività di ricerca e studio
2.1 Anniversari del Congresso dei CLN
2.2 28 luglio 1943
2.3 9 settembre 1943
2.4 Memorie di reduci
2.5 Società Umanitaria
2.6 Propaganda di regime e leggi razziali. I luoghi della memoria
2.7 Radio Bari
2.8 Giornali storici
I versamento: bb. 2 di corrispondenza relativa al periodo 1910-1964
II versamento: bb. 6 di documentazione varia, in parte digitalizzata.
I versamento: bb. 10 di corrispondenza digitalizzata,
II versamento: bb. 6 di documentazione varia digitalizzata.
Consistenza: bb. 3;
Consistenza bb.2 .
Consistenza: bb. 2 di documentazione varia digitalizzata.
Consistenza: bb. 68.
Consistenza: bb. 23.
Consistenza: b. 105;
Consistenza: bb. 3;
Consistenza: b. 1;
Consistenza: b. 1;
Consistenza: bb. 12;
Ancora in corso di riordinamento e inventariazione sono i fondi di Italo Palasciano, di Natale Lojacono, di Tommaso Sicoli, del movimento studentesco. Particolare rilevanza ha il fondo di Michele Viterbo, che contiene, tra l’altro, la raccolta completa del giornale salveminiano «L’Unità» e numeri unici di periodici relativi alla storia della Puglia del primo Novecento e carte relative alla storia della Democrazia cristiana in provincia di Bari negli anni Cinquanta.
All’istituto, sin dagli anni ’90, è stata affidata la riorganizzazione della memoria storica dell’ANPI ad esclusione di quella corrente (archivio non ancora digitalizzato e ordinato sulla base della storia organizzativa dell’Associazione).