Archivi del mese: Maggio 2016

Evento: Presentazione del volume “La Puglia alla Costituente”, 1 giugno, Bari

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino,

 

La Puglia alla Costituente, 1946, Informazione, opinione pubblica e prime e prime elezioni, saggio introduttivo di Felice Blasi. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Mercoledì 1 giugno, alle 11.00, presso la sede del Consiglio regionale (sala Finocchiaro), alla vigilia della celebrazione del 70esimo anniversario della Repubblica, il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo presenterà alla stampa l’opera “La Puglia alla Costituente”.

 

Interverranno il direttore dell’Ipsaic, Vito Antonio Leuzzi, autore della pubblicazione insieme a Raffaele Pellegrino e il presidente del Corecom Puglia Felice Blasi, che ha firmato un saggio introduttivo.

Copertina La Puglia alla Costituente

Il libro (Edizioni dal Sud) propone schede complete dei costituenti pugliesi e illustra in dettaglio i risultati elettorali in Puglia, comune per comune, del referendum Repubblica-Monarchia e delle prime elezioni democratiche del giugno 1946.

 

Gli autori presenteranno l’opera anche ad Ostuni Sabato 11 giugno, alle ore 20.00 nell’ambito del Festival “Notte dei Poeti“.

Evento: Incontro su lavoro e diritti, 17 maggio, Castellana Grotte

_

Martedì 17 maggio, ore 18,00 presso il Palazzo Picella di Castellana Grotte si svolgerà l’incontro dal titolo

 

“Il lavoro dalla Resistenza, alla Costituente alla Carta dei Diritti”.

 

Interverrà il prof. Aldo Muciaccia in rappresentanza dell’IPSAIC e dell’ANPI – Bari.

 

ManifestoIlLavoro1

 

Evento: L’IPSAIC al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino

_

Domenica 15 maggio, alle ore 11.00, il Prof. V. A. Leuzzi presenterà i volumi

 

“Informazione, censura e opinione pubblica – la Gazzetta del Mezzogiorno nella liberazione italiana 1943-1945” e “La stampa libera in Puglia. Informazione, opinione pubblica, partiti 1943-1945. Catalogo della mostra alle origini della comunicazione politica nell’Italia libera 1943-1945”.

 

Salone internazionale del Libro - Torino

I volumi sono il risultato del progetto di ricerca congiunto tra Corecom-Puglia e IPSAIC sulle origini della comunicazione politica in Puglia nel secondo dopoguerra.

 

A seguire la presentazione dell’Opera “I meridionali nella Resistenza”, progetto dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea (Istoreto) in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo, Banca dati “Partigiani meridionali nella resistenza piemontese”.