a) Mostra: A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica
La mostra A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica costituisce il risultato di una complessa e lunga attività di ricerca avviata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).
Il tema della libertà, architrave della costruzione del percorso narrativo della mostra, assume un’importante rilevanza pedagogica ed esprime tutto il complesso travaglio della società italiana del ‘900.
Sulla base di questa direttrice, si pone all’attenzione la figura di Tommaso Fiore, scrittore e politico, originale protagonista del dibattito culturale regionale e nazionale nel XX secolo.
La mostra è organizzata in cinque sezioni:
- Formazione, guerra e lotta politica (tra Altamura, Conversano, Pisa e Gallipoli; l’esperienza della guerra; l’incendio al Municipio e la conquista del Comune).
- Meridionalismo, socialismo e opposizione al regime (autonomismo e meridionalismo tra Gobetti, Dorso e Rosselli; la lotta culturale nella casa editrice Laterza: Monti, Croce, Valgimigli, De Ruggero e Omodeo; la scuola di Socrate, l’opposizione alla guerra e alle leggi razziali).
- Lotta clandestina e costruzione della democrazia (il gruppo clandestino liberal-socialista; le lettere dal carcere e dal confino; la conquista della libertà, il 28 luglio 1943; il Congresso di Bari dei CLN).
- Democrazia e identità pugliese (fra restaurazione monarchica e libertà; i reportage; i “Formiconi di Puglia”, Il Risveglio del Mezzogiorno).
- La scomparsa di Tommaso Fiore
In ogni sezione, inoltre, sono indicati possibili percorsi di ricerca e di approfondimento.
Allegati:
a) Brochure
b) Locandina mostra Tommaso Fiore
c) Locandina inaugurazione mostra Tommaso Fiore
b) Articoli
A. De Robertis (a cura di), La morte di Tommaso Fiore, Il cordoglio in Italia e in Puglia (La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 giugno 2023, p. 17)
V. A. Leuzzi (a cura di), L’intransigente e scomodo profeta di libertà (La Gazzetta del Mezzogiorno, 2 giugno 2023, p. 16)
V. A. Leuzzi (a cura di), Gli arresti a Bari nel 1943, segnale del fascismo in crisi (La Gazzetta del Mezzogiorno, 15 maggio 2023, p. 16-17)
V. A. Leuzzi (a cura di), Libertà e giustizia nella visione di Fiore (La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 marzo 2023)
V. A. Leuzzi (a cura di), Fiore e quel viaggio nell’inferno del lager (La Gazzetta del Mezzogiorno, 22 gennaio 2023, p. 17)
V. A. Leuzzi (a cura di), Tommaso Fiore, Quel libro tradotto in nome della libertà (La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dicembre 2022, p. 16)
V. A. Leuzzi (a cura di), Fiore, quell’amaro confino nell’aspra Ventotene (La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 luglio 2022, p. 23)