Archivio tag: Guerra Mondiale (1914-1918)

La Grande guerra e il lungo conflitto sulla memoria

Scarica

- Stelle (0)

497 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 07-12-2018 19:41

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di Francesco Altamura pubblicato sul quotidiano  ”La Repubblica” del 7 dicembre 2018 (pp. X-XI)

Puglia, 100 anni fa le donne in piazza contro la guerra

Scarica

- Stelle (0)

474 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 08-03-2018 17:58

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di Leuzzi Vito A. pubblicato su ”La Gazzetta del Mezzogiorno” il 6 marzo 2018, p. 23

Evento: Malato di guerra, Bari 19 ottobre 2016

_

Mercoledì 19 ottobre 2016, a partire dalle ore 9.30, presso l’ex Palazzo delle Poste (Piazza Cesare Battisti, Bari) avrà luogo il convegno di studi su:

 

Malato di guerra. Le patologie fisiche e mentali della Grande Guerra in Puglia.

 

Il Convegno è organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con la collaborazione dell’IPSAIC  ed è stato promosso dalla Regione Puglia.

locandina-malato-di-guerra

Per ulteriori informazioni consulta la locandina dell’evento

_

Per l’Istituto interverrà il Prof. Vito Antonio Leuzzi.

 

Ricerca storica: Immigrati trentini in Puglia

_

Segnaliamo l’interessante articolo di Francesco Altamura pubblicato lo scorso 3 giugno su “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari e riguardante la presenza di numerose famiglie trentine in Puglia durante la Prima Guerra mondiale.  Le ricerche sulla permanenza dei profughi trentini in Terra di Bari vedono impegnate la Fondazione Gramsci di Puglia e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, nell’ambito del progetto “Puglia 14-18”, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le iniziative celebrative per il centenario della Prima guerra mondiale.  

Profughi trentini

_

Per la lettura dell’articolo clicca qui 

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

V. A. Leuzzi (a cura di)

 

Opposizione alla guerra e proteste delle donne in Puglia, 1914-1918. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

In questo volume si ricostruiscono gli orientamenti politico-ideologici sulla partecipazione alla vicenda bellica del mondo del lavoro in Puglia, si recuperano documenti e testimonianze di militanti legati al Partito Socialista e al movimento sindacale, tra cui Rita Maierotti, Maria Prasti ed Elvira Catello, che costituiscono il punto di riferimento di una battaglia pacifista che dalla guerra di Libia si sviluppò lungo il corso di tutto il conflitto mondiale sino al primo dopoguerra.

 

 

Copertina_Opposizione_ridotto

Presentazione del libro Martedì 8 marzo 2016 alle ore 10,00 presso il Liceo Classico “Socrate” di Bari.

L’altro fronte della prima guerra mondiale: le donne

(laboratorio didattico)
Il laboratorio si propone di analizzare la prima guerra mondiale dalla prospettiva della condizione femminile passando in rassegna attraverso diverse modalità comunicative
alcune tipologie di donne e stabilendo una relazione con delle immagini femminili odierne.
Lo scopo del laboratorio è dunque triplice: acquisire delle informazioni storiche sulla prima guerra mondiale, conoscere la condizione femminile in quegli anni rinforzando la consapevolezza del percorso compiuto fino ad oggi dalle donne e dell’importanza del loro contributo alla società, differenziare l’approccio storico da quello emotivo.

Competenze chiave

  • Individuare collegamenti e relazioni
  • Acquisire e interpretare l’informazione
  • Comunicare

Obiettivi generali

  • Motivare allo studio della storia
  • Istituire confronti con la contemporaneità

Obiettivi specifici

  • Conoscere e comprendere gli elementi di cambiamento nel ruolo della donna durante gli anni del I conflitto mondiale
  • Cogliere differenze e analogie tra l’ immagine della donna (giornali, arte) e la realtà delle donne (fonti di archivio) durante il periodo storico preso in esame
  • Mettere in relazione figure femminili del periodo preso in esame con alcune figure femminili contemporanee

Abilità

  • Comparare diverse tipologie di fonti
  • Valutare i differenti elementi della comunicazione e il diverso approccio agli argomenti

Attività

  • Risposte a domande relative ai documenti
  • Cooperative learning

Materiali

  • Documenti di archivio
  • Documenti artistico-letterari
  • Disegni

Strumenti

  • lim
  • documenti scannerizzati
  • testi

Verifiche

  • Relazione individuale
  • Costruzione di un prodotto multimediale in gruppo

Destinatari

Studenti della scuola media inferiore e del biennio della scuola superiore

Fasi

  • Premessa storica
  • Lavoro di gruppo
  • Riflessione collettiva ed elaborazione
  • Produzioni

Nella prima fase ci sarà una breve contestualizzazione del periodo in questione, naturalmente si tratterà di una lezione snella, corredata da proiezione di immagini, ma soprattutto basata su temi chiave evitando una narrazione rigidamente cronologica. Si tratta di fornire agli studenti dei punti di riferimento senza costringerli a seguire una faticosa “lezione” di storia. Agli alunni sarà fornita una mappa cronologica dei principali avvenimenti che riguardano la Prima guerra mondiale.
Nella seconda fase gli alunni verranno divisi in gruppi ognuno dei quali “adotterà” un’immagine di donna. I criteri di divisione in gruppi di lavoro verranno stabiliti dagli insegnanti.
Ciascun gruppo verrà dotato di una immagine disegnata , di un testo di genere diverso e di una scheda-guida per analizzare il materiale proposto. I gruppi con l’ausilio della scheda analizzeranno i materiali.
Nella terza fase si passerà a “correggere” collettivamente le schede di ciascun gruppo cercando di utilizzare i contributi di tutti .
Nell’ultima fase i gruppi elaboreranno un prodotto multimediale utilizzando linguaggi comunicativi diversi.

Sulle orme dello storico

L’USO DELLE FONTI NELLO STUDIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (Laboratorio didattico)

I tre laboratori proposti si articolano nello stesso modo, ma variano nei contenuti che vengono selezionati con gli insegnanti in relazione agli interessi del gruppo.
I tempi di articolazione dei laboratori possono variare caratterizzandoli in modi differenti in termini di approfondimento.
Essi possono essere rivolto a qualsiasi classe della scuola media superiore e anche a gruppi eterogenei di studenti provenienti da classi diverse dal momento che la conoscenza dei contenuti è un punto di arrivo e dunque non costituisce una pregiudiziale.

Contenuti
Il fronte interno durante il primo conflitto mondiale:

  • la scuola
  • la condizione di profugo
  • gli approvvigionamenti

Competenze chiave

  • Individuare collegamenti e relazioni
  • Acquisire e interpretare l’informazione
  • Risolvere problemi

Obiettivi generali

  • Motivare allo studio della storia
  • Istituire confronti con la contemporaneità

Obiettivi specifici

  • Conoscere e comprendere elementi di società ed economia relativi al periodo della Grande Guerra
  • Individuare le procedure del lavoro storiografico e i problemi della conoscenza storiografica

Abilità

  • Raccogliere e catalogare fonti storiche
  • Valutare e selezionare le fonti
  • Comparare diverse tipologie di fonti
  • Formulare ipotesi interpretative
  • Integrare le informazioni
  • Saper ricostruire in modo critico i fatti

Attività

  • Individuazione di parole-chiave
  • Risposte a domande relative ai documenti
  • Problem solving su casi specifici e concreti
  • Costruzione di grafici e/o tabelle

Materiali

  • Registri di classe, relazioni dei DS, relazioni dei docenti di Comuni pugliesi
  • Testimonianze ,documenti di archivio
  • Documenti di archivio, manifesti pubblici

Strumenti

  • lim
  • documenti scannerizzati
  • siti didattici
  • testi

Verifiche

  • Relazione individuale
  • Costruzione di un prodotto multimediale in gruppo

Fasi

  • Premessa storica
  • Scelta e analisi dei documenti
  • Elaborazione delle informazioni
  • Comparazione tra le fonti e tra le informazioni
  • Stesura di una relazione
  • Le fonti
  • (creazione di un prodotto)

Nella prima fase è prevista una lezione generale sulla Prima guerra mondiale che fornisca agli studenti dei punti di riferimento per passare alle fasi successive. E’ necessario spiegare il significato dell’espressione “ fronte interno” e motivare la scelta prospettica che tale tematica pone nell’approccio allo studio del periodo della I guerra.
Nella seconda fase verrà effettuata una selezione dei documenti e una analisi guidata degli stessi interagendo con gli studenti ai quali vengono sottoposti dei problemi da risolvere .
La terza fase prevede un momento rivolto a tutti e poi una rielaborazione di gruppo con l’ausilio di schede analitiche.
Nella quarta fase di ciascun documento verranno catalogate le informazioni distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive evidenziandone la differenza dal punto di vista della ricostruzione storica. In questa fase sono previste delle attività che aiutino a sistemare le informazioni raccolte, attraverso la costruzione di una mappa concettuale.
Nella quinta fase gli alunni relazioneranno su quanto appreso inserendo con l’ausilio dell’insegnante le notizie di carattere particolare nel contesto storico generale .
La sesta fase prevede una riflessione teorica sulle fonti che evidenzi punti di forza e rischi nell’uso delle stesse (con particolare attenzione alle fonti presenti nel web).
Nell’ultima fase gli studenti elaboreranno un prodotto multimediale sforzandosi di creare un rapporto con l’attualità.