- Stelle (0)
448 Numero di download
Proprietario: Ipsaic
Versione: 1.0
Ultimo aggiornamento: 07-12-2018 20:41
Articolo a cura di Francesco Altamura pubblicato sul quotidiano ”La Repubblica” del 7 dicembre 2018 (pp. X-XI)
- Stelle (0)
448 Numero di download
Proprietario: Ipsaic
Versione: 1.0
Ultimo aggiornamento: 07-12-2018 20:41
Articolo a cura di Francesco Altamura pubblicato sul quotidiano ”La Repubblica” del 7 dicembre 2018 (pp. X-XI)
Pubblicato in Pubblicazioni
Contrassegnato con Guerra Mondiale (1914-1918), Monumenti ai caduti
- Stelle (0)
436 Numero di download
Proprietario: Ipsaic
Versione: 1.0
Ultimo aggiornamento: 08-03-2018 18:58
Articolo a cura di Leuzzi Vito A. pubblicato su ”La Gazzetta del Mezzogiorno” il 6 marzo 2018, p. 23
Pubblicato in Pubblicazioni
Contrassegnato con Guerra Mondiale (1914-1918), Manifestazioni delle Donne
_
_
Pubblicato in Didattica, Pubblicazioni
Contrassegnato con Guerra Mondiale (1914-1918), Immigrati trentini
_
_
Pubblicato in Pubblicazioni
Contrassegnato con Donne, Guerra Mondiale (1914-1918)
(laboratorio didattico)
Il laboratorio si propone di analizzare la prima guerra mondiale dalla prospettiva della condizione femminile passando in rassegna attraverso diverse modalità comunicative
alcune tipologie di donne e stabilendo una relazione con delle immagini femminili odierne.
Lo scopo del laboratorio è dunque triplice: acquisire delle informazioni storiche sulla prima guerra mondiale, conoscere la condizione femminile in quegli anni rinforzando la consapevolezza del percorso compiuto fino ad oggi dalle donne e dell’importanza del loro contributo alla società, differenziare l’approccio storico da quello emotivo.
Competenze chiave
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Abilità
Attività
Materiali
Strumenti
Verifiche
Destinatari
Studenti della scuola media inferiore e del biennio della scuola superiore
Fasi
Nella prima fase ci sarà una breve contestualizzazione del periodo in questione, naturalmente si tratterà di una lezione snella, corredata da proiezione di immagini, ma soprattutto basata su temi chiave evitando una narrazione rigidamente cronologica. Si tratta di fornire agli studenti dei punti di riferimento senza costringerli a seguire una faticosa “lezione” di storia. Agli alunni sarà fornita una mappa cronologica dei principali avvenimenti che riguardano la Prima guerra mondiale.
Nella seconda fase gli alunni verranno divisi in gruppi ognuno dei quali “adotterà” un’immagine di donna. I criteri di divisione in gruppi di lavoro verranno stabiliti dagli insegnanti.
Ciascun gruppo verrà dotato di una immagine disegnata , di un testo di genere diverso e di una scheda-guida per analizzare il materiale proposto. I gruppi con l’ausilio della scheda analizzeranno i materiali.
Nella terza fase si passerà a “correggere” collettivamente le schede di ciascun gruppo cercando di utilizzare i contributi di tutti .
Nell’ultima fase i gruppi elaboreranno un prodotto multimediale utilizzando linguaggi comunicativi diversi.
Commenti disabilitati su L’altro fronte della prima guerra mondiale: le donne
Contrassegnato con Donne, Guerra Mondiale (1914-1918)
L’USO DELLE FONTI NELLO STUDIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (Laboratorio didattico)
I tre laboratori proposti si articolano nello stesso modo, ma variano nei contenuti che vengono selezionati con gli insegnanti in relazione agli interessi del gruppo.
I tempi di articolazione dei laboratori possono variare caratterizzandoli in modi differenti in termini di approfondimento.
Essi possono essere rivolto a qualsiasi classe della scuola media superiore e anche a gruppi eterogenei di studenti provenienti da classi diverse dal momento che la conoscenza dei contenuti è un punto di arrivo e dunque non costituisce una pregiudiziale.
Contenuti
Il fronte interno durante il primo conflitto mondiale:
Competenze chiave
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Abilità
Attività
Materiali
Strumenti
Verifiche
Fasi
Nella prima fase è prevista una lezione generale sulla Prima guerra mondiale che fornisca agli studenti dei punti di riferimento per passare alle fasi successive. E’ necessario spiegare il significato dell’espressione “ fronte interno” e motivare la scelta prospettica che tale tematica pone nell’approccio allo studio del periodo della I guerra.
Nella seconda fase verrà effettuata una selezione dei documenti e una analisi guidata degli stessi interagendo con gli studenti ai quali vengono sottoposti dei problemi da risolvere .
La terza fase prevede un momento rivolto a tutti e poi una rielaborazione di gruppo con l’ausilio di schede analitiche.
Nella quarta fase di ciascun documento verranno catalogate le informazioni distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive evidenziandone la differenza dal punto di vista della ricostruzione storica. In questa fase sono previste delle attività che aiutino a sistemare le informazioni raccolte, attraverso la costruzione di una mappa concettuale.
Nella quinta fase gli alunni relazioneranno su quanto appreso inserendo con l’ausilio dell’insegnante le notizie di carattere particolare nel contesto storico generale .
La sesta fase prevede una riflessione teorica sulle fonti che evidenzi punti di forza e rischi nell’uso delle stesse (con particolare attenzione alle fonti presenti nel web).
Nell’ultima fase gli studenti elaboreranno un prodotto multimediale sforzandosi di creare un rapporto con l’attualità.
Commenti disabilitati su Sulle orme dello storico
Contrassegnato con Fonti storiche, Guerra Mondiale (1914-1918)