Archivio tag: Campi profughi

I luoghi della memoria

Giornata della Memoria, in Prefettura a Bari la consegna di 5 medaglie d’onore, a cura di Trmh24. (Bari – Prefettura, 27 gennaio 2023)

Mandurino l'accoglienza in un nome

Scarica

- Stelle (0)

409 Numero di download

Proprietario: Ipsaic

Versione: 1.0

Ultimo aggiornamento: 09-11-2018 20:47

Condividi
DescrizioneAnteprimaVersioni

Articolo a cura di Francesco Altamura pubblicato sul quotidiano ”La Repubblica” del 6 novembre 2018 (p. X)

Evento: Carbonara di Bari e Ceglie del Campo: luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948 (28 marzo 2018 – Carbonara di Bari)

_

Presenta: 

Rocco De AdessisPresidente Pro Loco

 

Relatori:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Francesco Terzulli – Ricercatore IPSAIC

Aldo Muciaccia – Ricercatore IPSAIC

 

Moderatore:

Raffaele De Rosa – Esperto di storia locale

 

Evento organizzato dalla Pro Loco IV – Municipio Bari insieme all’IPSAIC

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 18,00 presso la Sala Castello di Carbonara (Piazza Trieste, 6) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“Carbonara di Bari e Ceglie del Campo:

luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)

Evento: Giornata della memoria 2017, Bari 26 gennaio 2017

_

In occasione della Giornata della Memoria il 26 gennaio, ore 10.30 presso l’Archivio di Stato di Bari (Cittadella della Cultura – Via Pietro Oreste) si terrà il seminario dal titolo

 

Dalle leggi razziali ai campi profughi in Terra di Bari, 1938-1945

 

L’evento è organizzato dall”IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) insieme all’Archivio di Stato di Bari.

Al termine del seminario i partecipanti potranno visitare una Mostra documentaria allestita per l’occasione da ricercatori dell’IPSAIC.

 

Allegato:

Locandina dell’evento