IPSAIC
Salta il contenuto
  • Home
  • L’Istituto
    • Storia
    • Organigramma
  • Didattica e formazione
    • Attività
    • Materiali didattici
    • Progetti didattici
    • Link utili
  • Ricerca
    • Ambiti
    • Pubblicazioni
  • Centro documentazione
    • Archivio
    • Archivio fotografico
    • Archivio degli articoli
    • Biblioteca
    • Emeroteca storica e audiovisivi
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Progetti didattici

Anno scolastico 2015/2016

  • Sulle orme dello storico: l’uso delle fonti nello studio della prima guerra mondiale
  • L’altro fronte della prima guerra mondiale: le donne
  • 25 Aprile, Festa di liberazione nazionale

Anno scolastico 2016/2017

  • Meridionalismo e Costituente. Idee e protagonisti: Giuseppe Di Vittorio, Carlo Levi, Vittore Fiore

  • CICLO DI INCONTRI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI (A.S. 2022-2023)

  • L’IPSAIC, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, dà l'avvio al ciclo di seminari 

  • “Viaggio nel Sud: inchieste socio-antropologiche, fenomeni migratori e sviluppo distorto”

  • Il corso valido per il personale docente di ogni ordine e grado, è totalmente gratuito e si svolgerà su piattaforma dedicata. Il corso è formato da un ciclo di tre incontri seminariali di 3h ciascuno.

  • Per l'iscrizione e il programma del corso consultare la brochure

  • Orari apertura

    Orari apertura

    archivio e biblioteca: tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00

    pomeriggio: tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 18.00 previo appuntamento (per docenti e studenti)

  • Istituto

    Istituto

    L'IPSAIC, sorto negli anni Cinquanta su iniziativa dell'Anppia si è costituito in Associazione il 12 aprile 1970 ad opera di significativi esponenti dell'intellettualità democratica pugliese ...

  • Didattica e formazione

    Didattica e formazione

    L'Istituto organizza percorsi didattici e formativi per docenti scolastici ...

  • Ricerca

    Ricerca

    L'Ipsaic conduce da anni attività di ricerca storica nei principali filone della storia pugliese ...

  • Centro di documentazione

    Centro di documentazione

    L'Ipsaic dispone di una biblioteca e di un Archivio con materiale documentario inedito ...

  • Articoli recenti

    • Evento: “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018) 15 Dicembre 2018
    • Evento: “La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943”, 25 luglio 2018 – Bari (Museo civico di Bari – Strada Sagges 13) 17 Luglio 2018
    • Presentazione del volume: “Bari rifugio dei profughi nell’Italia libera”, Torino – 10 Maggio 2018 9 Maggio 2018
    • Segnalazione bibliografica: D. Gattulli – P. Silvestri, L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato. 9 Maggio 2018
    • Segnalazione bibliografica: F. Altamura, SINDACALISMO IN CAMICIA NERA 9 Maggio 2018
  • Archivi

    • Dicembre 2018
    • Luglio 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Gennaio 2016
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
  • Categorie

    • Didattica (24)
    • Eventi (82)
    • Mostre documentarie (5)
    • Pubblicazioni (113)
    • Senza categoria (6)
  • Foto gallery

    5
    5
    Scioperi
    6
    6
    7
    7
    8
    8
    9
    9
    10
    10
    11
    11
    12
    12
    1
    1
    2
    2
    3
    3
    4
    4
  • Tag

    1943 Altamura Assistenza Attentato Bari Bari (Provincia) Bombardamenti Brigantaggio Campi di concentramento Campi profughi Comunicazione politica Costituente Democrazia Di Vittorio Giuseppe Donne Ebrei Eccidio di Via Niccolò dell'Arca Editoria Emigranti italiani Fascismo Festa di Liberazione nazionale Fiore Vittore Fonti storiche Formazione Giornata della Memoria Guerra Mondiale (1914-1918) Guerra mondiale 1915-1914 Guerra mondiale 1915-1918 Guerra Mondiale 1939-1945 Italia meridionale Leggi razziali Leonardi Rosaria. Cattolicesimo politico di terra jonica Manduria Meridionalismo Monumenti ai caduti Movimento studentesco Occupazione Persecuzioni razziali Profughi Pubblicazioni Puglia Shoah Stragi Taranto Weiss Vittorio Emanuele
    (all tags)
  • Archivi

    • Dicembre 2018
    • Luglio 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Gennaio 2016
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
  • Articoli recenti

    • Evento: “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018) 15 Dicembre 2018
    • Evento: “La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943”, 25 luglio 2018 – Bari (Museo civico di Bari – Strada Sagges 13) 17 Luglio 2018
    • Presentazione del volume: “Bari rifugio dei profughi nell’Italia libera”, Torino – 10 Maggio 2018 9 Maggio 2018
    • Segnalazione bibliografica: D. Gattulli – P. Silvestri, L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato. 9 Maggio 2018
    • Segnalazione bibliografica: F. Altamura, SINDACALISMO IN CAMICIA NERA 9 Maggio 2018
  • Categorie

    • Didattica (24)
    • Eventi (82)
    • Mostre documentarie (5)
    • Pubblicazioni (113)
    • Senza categoria (6)
Motore utilizzato WordPress. Theme: Coraline by WordPress.com.