Archivio della categoria: Pubblicazioni

Presentazione del volume: “Bari rifugio dei profughi nell’Italia libera”, Torino – 10 Maggio 2018

_

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 14.30 in occasione del XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Istituto e la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia presentano il libro:

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951), di A. Gervasio, C. Vitulli, F. Terzulli, R. Pellegrino, V. A. Leuzzi.

Bari, Edizione dal Sud, 2017.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

262_ed dal sud_COP bari rifugio dei profughi.indd

Segnalazione bibliografica: D. Gattulli – P. Silvestri, L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato.

_

D. Gattulli – P. Silvestri,

L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato. Riflessioni storico-giuridiche, prefazione di Mario Loizzo.

Bari : Cacucci, 2018, pp. 158.

 

9788866116790

Segnalazione bibliografica: F. Altamura, SINDACALISMO IN CAMICIA NERA

_

FRANCESCO ALTAMURA,

Sindacalismo in camicia nera L’organizzazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura in Puglia e Lucania (1928 – 1943).

Bari : Edizioni dal Sud, 2018, pp. 321

 

 

 

 

 

 

Allegato:

scheda di presentazione

 

copertina-Altamura

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)

Presentazione del libro: “Terra Rossa d’Arneo”, 12 Luglio 2017 – Melpigliano (LE)

_

CoverArneo_ESE.indd

Mercoledì 12 luglio a Melpignano (Le) presso l’ex Convento degli Agostiniani si è tenuta la presentazione del volume dal titolo

 

 

TERRA ROSSA D’ARNEO. 

Le occupazioni del 1949-1951 nelle voci dei protagonisti

 

 

Approfondimento:

Pagina Facebook

Video Youtube

 

Evento: Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”, 26 maggio, Messina

_

Copertina Diari risorgimentali

Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, la libreria Mondadori Bookstore (Messina) ha ospitato la presentazione dei “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”.

 

Sono intervenuti:

– Maria C. Sclafani,

– Aldo Muciaccia (Ricercatore IPSAIC),

– Maria T. Santacroce.

 

L’incontro si è concluso con un dibattito moderato da Lia Stancanelli.

 

Evento: L’Ipsaic al XXX Salone internazionale di Torino

 

Anche quest’anno l’IPSAIC sarà presente al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino presso lo stand della Regione Puglia.

 

Venerdì 19 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00, in occasione del Novantesimo anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, il prof. V. A. Leuzzi presenterà il volume: “SaccoVanzetti” di Salvatore Ciccone, nuova edizione a cura di Vito Antonio Leuzzi, Edizioni Dal Sud.

 

Sabato 20 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00, si terrà la presentazione de volume: “Comunicazione politica alle origini della Repubblica” di Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino, Edizioni Dal Sud. Interverranno: Anna Gervasio, Aldo Muciaccia, Raffaele Pellegrino, Maria Teresa Santacroce, Cristina Vitulli ricercatori Ipsaic, Felice Blasi, Presidente del Corecom Puglia, Andrea Ponticelli, editore, Anna Vita Perrone, dirigente struttura di progetto di Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

 

LogoSalone2017_gipi30

 

Evento: Cinema e Informazione in Puglia, Milano 21 aprile 2017

_

Il giorno 21 aprile 2017, nell’ambito della manifestazione ‘La Fabbrica del Libro’ (Milano, 19-23 Aprile 2017), alle ore 13.30 presso la Sala CALIBRI (Padiglione 2/Fiera di Milano) si terrà l’incontro  

 

Cinema e informazione in Puglia.

 

All’evento parteciperanno:

Daniela Daloiso, Cinzia Ponticelli, Felice Blasi, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino e Giovanni Memola.

 

Durante l’incontro saranno esaminati i seguenti volumi (Edizioni dal Sud):

– D. Magnisi e M. Falcone (a cura di), Il cinema di Fernando di Leo

– G. Lanzo (a cura di), Il cinema di Emidio Greco

– V. A. Leuzzi e R. Pellegrino (a cura di), Comunicazione politica alle origini della Repubblica.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Recensioni: Donne contro la guerra (Nuova ed.)

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Vito Antonio Leuzzi,

 

DONNE CONTRO LA GUERRA, La rivolta di MONTELEONE DI PUGLIA (23 agosto 1942), prefazione di Giovanni Campese. Nuova edizione ampliata. Bari, Edizioni Dal Sud, 2016. 

Si tratta di una nuova edizione ampliata del libro di Vito Antonio Leuzzi “Donne contro la guerra”, edito da Edizioni dal Sud. 

L’opera si caratterizza per nuovi e significativi dati e documenti scaturiti dalla completa disponibilità delle fonti giudiziarie, relative ai fatti di Monteleone del 23 agosto 1942, presso l’Archivio di Stato di Bari.

 

SEGNALAZIONI:

Recensione all’opera a cura di Pasquale Chessa” sulle pagine del quotidiano “Il nuovo manifesto del 10 Settembre (clicca qui

copertina-del-libro-donne-contro-la-guerra

Ricerca storica: La Puglia del Novecento

_

Articoli di ricerca storica

_

Per accedere all’archivio degli articoli clicca qui 

Segnaliamo alcuni interessanti articoli apparsi nei mesi scorsi sul quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno: