Archivio della categoria: Mostre documentarie

Evento: Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943 – 30 novembre 2017, Bari

_

Image_Bombardamento_Bari

Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 10.00 si è tenuto presso l’Archivio di Stato di Bari l’incontro 

 

Per ricordare il bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943

 

L’evento organizzato dall’Archivio di Stato di Bari con l’Istituto Pugliese per la Storia l’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Bari, prevede l’allestimento di una mostra documentaria che resterà aperta al pubblico dal 30 novembre al 6 dicembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30.

Evento: Ricordando Giuseppe Di Vittorio a 60 anni dalla sua morte – 3 novembre 2017 – Cerignola

_

Giuseppe_Di_Vittorio_1950

A Cerignola venerdì 3 novembre una intensa giornata di iniziative per i 60 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio.

 

Per l’occasione parteciperanno alcuni rappresentanti dell’IPSAIC.

 

 

 

 

 

Letture consigliate:

– Un articolo di Vito Antonio Leuzzi (direttore dell’ipsaic) pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno

Evento: Un convegno sulle migrazioni a Palazzo Lascaris – 2 ottobre 2017 – Torino

_

Sacco&Vanzetti

In occasione del 90^ anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, lunedì 2 ottobre, alle 17, presso l’Aula consiliare di Palazzo Lascaris si svolgerà il convegno

 

Processi migratori e immigratori nella storia dell’ultimo secolo tra accoglienza, pregiudizio, intolleranza e razzismo“,

 

realizzato in collaborazione con la Fondazione onlus Giorgio Amendola e con l’adesione della “Teca del Mediterraneo” – Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

 

L’incontro ha come obiettivo un approfondimento della storia dei processi migratori che hanno coinvolto l’Italia nel 20^ secolo. Dopo il saluto istituzionale del presidente dell’Assemblea, Mauro Laus, interverranno:

Giovanni Cerchia, docente di Storia presso l’Università del Molise;

Vito Antonio Leuzzi,direttore dell’ipsaic;

Lorenzo Tibaldo, storico;

Eugenio Martino, esperto di emigrazione italiana all’estero;

Peppe Provenzano, vicedirettore della SviMez.

 

Le conclusioni saranno a cura di Giampaolo D’Andrea, capo di Gabinetto del Ministero dei Beni culturali e l’incontro sarà moderato da Domenico Cerabona, presidente della Fondazione Amendola.

 

Sarà inoltre possibile visitare, fino al 4 ottobre (dalle 10 alle 18), la mostra iconografica sul tema dell’immigrazione, allestita nel Cortile d’onore di Palazzo Lascaris.

Evento: La Resistenza nel Mezzogiorno d’Italia e la Liberazione nazionale, 20 Aprile 2016, Bari

_

Il 20 aprile 2016 alle ore 16.00 nell’Auditorium del Liceo Classico Statale “Socrate” di Bari si terrà l’incontro di studio “La Resistenza nel Mezzogiorno d’Italia e la Liberazione nazionale”.

 

Interverranno:

 

Prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC);

Prof. Ferdinando Pappalardo (Anpi Bari); 

Prof. Aldo Muciaccia, Prof.ssa Cristina Vitulli, Prof. Raffaele Pellegrino (IPSAIC).

 

 

Liceo Socrate bari

Dal 20 al 27 aprile 2016 nell’atrio del Liceo classico si terrà la Mostra fotografico-documentaria “Alle origini della comunicazione politica nella Puglia libera 1943-1945”. 

Alle origini della comunicazione politica nella Puglia libera, 1943-1945

Alle origini della comunicazione politica in Puglia

Cittadella della Cultura, 

Archivio di Stato

Bari – Via Pietro Oreste, 45

 

 

Inaugurazione lunedì 18 gennaio ore 9.30

 

 

_

Presentazione della mostra documentaria e del volume

La stampa libera in Puglia, Informazione, opinione pubblica, partiti, 1943-1945. Bari, Edizioni dal Sud, 2015.

_

Clicca qui per continuare