Archivio della categoria: Eventi

Evento: Convegno “L’8 settembre in Puglia e Partigiani tarantini nella Resistenza” – 30 maggio 2017, Taranto

_

Resist_ant_Taranto

Lo scorso 30 maggio 2017 a Taranto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi si è svolto il convegno 

 

“L’8 settembre in Puglia e Partigiani tarantini nella Resistenza”.

 

Relatore il prof. Vitantonio Leuzzi, Direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo. 

 

L’evento rientrava nell’ambito della cerimonia conclusiva del Concorso “Antifascismo e Resistenza a Taranto e provincia”, promosso dall’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) sez. di Taranto.

 

ALLEGATI:

Locandina dell’evento

 

Evento: Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”, 26 maggio, Messina

_

Copertina Diari risorgimentali

Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, la libreria Mondadori Bookstore (Messina) ha ospitato la presentazione dei “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”.

 

Sono intervenuti:

– Maria C. Sclafani,

– Aldo Muciaccia (Ricercatore IPSAIC),

– Maria T. Santacroce.

 

L’incontro si è concluso con un dibattito moderato da Lia Stancanelli.

 

Seminari: 80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli – Bari, 5 giugno 2017

_

In occasione dell’80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Carlo e Nello Rosselli, oggi 5 giugno 2017 alle ore 17, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia in via Giulio Petroni 19/A a Bari, si terrà il seminario di studi organizzato dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno e dalla Fondazione Gramsci di Puglia.

 

Interverranno i ricercatori

– Sabino De Nigris,

– Francesco Altamura,

– Rosario Milano.

 

Sarà proiettato un video della commissione didattica dell’IPSAIC.

Fratelli Rosselli

 

Evento: L’Ipsaic al XXX Salone internazionale di Torino

 

Anche quest’anno l’IPSAIC sarà presente al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino presso lo stand della Regione Puglia.

 

Venerdì 19 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00, in occasione del Novantesimo anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, il prof. V. A. Leuzzi presenterà il volume: “SaccoVanzetti” di Salvatore Ciccone, nuova edizione a cura di Vito Antonio Leuzzi, Edizioni Dal Sud.

 

Sabato 20 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00, si terrà la presentazione de volume: “Comunicazione politica alle origini della Repubblica” di Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino, Edizioni Dal Sud. Interverranno: Anna Gervasio, Aldo Muciaccia, Raffaele Pellegrino, Maria Teresa Santacroce, Cristina Vitulli ricercatori Ipsaic, Felice Blasi, Presidente del Corecom Puglia, Andrea Ponticelli, editore, Anna Vita Perrone, dirigente struttura di progetto di Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

 

LogoSalone2017_gipi30

 

Eventi: Seminari di studio in memoria di Gerardo Marotta, Bari 4 e 5 Maggio 2017

L’IISF di Napoli e L’IISFS “Tarantino” di Gravina, in collaborazione con

il Liceo “Cagnazzi” di Altamura, l’IPSAIC Puglia e l’ANP organizzano

 

 

 

 

 

 

 

Calendario

– Giovedì 04 maggio 2017 presso il Liceo Cagnazzi di Altamura

– Venerdì 05 maggio 2017 presso l’aula magna “Aldo Moro” dell’università di Bari

 

Si segnalano i seguenti relatori:

Guido D’Agostino Europa, tornare alla storia

Vito Antonio LeuzziTommaso Fiore in confino a Ventotene

 

Materiale allegato:

Locandina dei Seminari

Brochure dell’evento

Icona Marotta

 

Evento: Cinema e Informazione in Puglia, Milano 21 aprile 2017

_

Il giorno 21 aprile 2017, nell’ambito della manifestazione ‘La Fabbrica del Libro’ (Milano, 19-23 Aprile 2017), alle ore 13.30 presso la Sala CALIBRI (Padiglione 2/Fiera di Milano) si terrà l’incontro  

 

Cinema e informazione in Puglia.

 

All’evento parteciperanno:

Daniela Daloiso, Cinzia Ponticelli, Felice Blasi, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino e Giovanni Memola.

 

Durante l’incontro saranno esaminati i seguenti volumi (Edizioni dal Sud):

– D. Magnisi e M. Falcone (a cura di), Il cinema di Fernando di Leo

– G. Lanzo (a cura di), Il cinema di Emidio Greco

– V. A. Leuzzi e R. Pellegrino (a cura di), Comunicazione politica alle origini della Repubblica.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

9^ Seminario: Meridionalismo e Costituente, Bari 13 febbraio 2017

_

Un nuovo seminario si svolgerà il 13 febbraio alle ore 15,00 presso 

la sala “Matutinum” della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” nell’ambito del progetto  

 

“Meridionalismo e Costituente. Idee e protagonisti: 

Giuseppe Di Vittorio, Carlo Levi, Vittore Fiore”. 

imagedivittorio

 

7^ Seminario: Meridionalismo e Costituente, Bari 30 gennaio 2017

_

Un nuovo seminario si svolgerà Lunedì 30 gennaio alle ore 15,00 presso 

la sala “Matutinum” della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” nell’ambito del progetto  

 

“Meridionalismo e Costituente. Idee e protagonisti: 

Giuseppe Di Vittorio, Carlo Levi, Vittore Fiore”. 

imagedivittorio

 

Evento: Giornata della memoria 2017, Bari 26 gennaio 2017

_

In occasione della Giornata della Memoria il 26 gennaio, ore 10.30 presso l’Archivio di Stato di Bari (Cittadella della Cultura – Via Pietro Oreste) si terrà il seminario dal titolo

 

Dalle leggi razziali ai campi profughi in Terra di Bari, 1938-1945

 

L’evento è organizzato dall”IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) insieme all’Archivio di Stato di Bari.

Al termine del seminario i partecipanti potranno visitare una Mostra documentaria allestita per l’occasione da ricercatori dell’IPSAIC.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

 

Evento: Il Paese perduto, Bari 17 gennaio 2017

Il 17 gennaio 2017, ore 17.00 presso la Sala Matutitum della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” si terrà l’incontro dal titolo:

 

Il paese perduto, documentario ideato da Ernesto Galli Della Loggia

 

L’evento è stato organizzato dall’IPSAIC (l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) con l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”.

 

Per l’IPSAIC interverranno:

– Prof. V.A. Leuzzi

– Prof. A. Muciaccia.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

Il paese perduto [Manifesto]