Biblioteca

L’IPSAIC integra la sua dotazione documentaria con una biblioteca, in fase di riordino, costituita da circa 15.000 tra monografie, opuscoli, periodici e una ricca emeroteca di testate giornalistiche locali e nazionali. Il patrimonio librario è suddiviso in tre fondi distinti: Enzo Mazzoccoli, Vittore Fiore, dotazione originaria Anppia-IPSAIC. Quest’ultima, in particolar modo, viene continuamente aggiornata con una serie di pubblicazioni realizzate e donate da diverse istituzioni associate alla Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Istituto nazionale Ferruccio “Parri” – ex INSMLI). In virtù di ciò l’Istituto può vantare una biblioteca unica nel suo genere in Puglia e tra le poche nell’intero Meridione. La biblioteca è stata organizzata principalmente intorno ai seguenti temi della storia del ‘900: Fascismo, Antifascismo e Resistenza, Storia del Mezzogiorno, Questione meridionale, Movimento operaio e contadino ecc. Completano la serie tematica le seguenti sezioni:

  • Ricerca e studio, che include decine di pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC e frutto della sua intensa attività di ricerca storica;
  • Shoah, che contiene molte opere di storia sull’Olocausto, di testimonianze di ebrei, deportati politici e di militari italiani finiti nei campi di concentramento italiani e tedeschi;
  • Antifascismo e Resistenza, con diverse testimonianze (memoriali, lettere e diari) di oppositori al regime fascista e combattenti della Resistenza in Puglia e in Italia dopo l’8 settembre.

Sono in corso le attività di catalogazione descrittiva e di indicizzazione semantica delle precedenti sezioni e di incremento periodico della “Biblioteca virtuale IPSAIC” nell’ambito dell’OPAC della “Teca del Mediterraneo – Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale della Puglia.

 

I CATALOGHI

Sezione SHOAH: Leggi razziali, deportazione e campi di concentramento (a cura di Antonio Lovecchio)