Archivio dell'autore: Ipsaic

Evento: “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018)

Il giorno 18 dicembre 2018 alle ore 09:00 presso l’Archivio di Stato di Bari si terrà la giornata di studi

 

 

        “Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo”

 

 

 

Interverranno:

 

Pasquale TrizioJosè MottolaVito Antonio LeuzziFrancesco Terzulli,

Raffaele PellegrinoGianni Sardaro, Annabella De Robertis

 

 

Durante l’incontro verrà proiettato un audiovisivo a cura di Aldo Muciaccia

Logo - Leggi razziali

Evento: “La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943”, 25 luglio 2018 – Bari (Museo civico di Bari – Strada Sagges 13)

Il giorno 25 luglio 2018 alle ore 18:00 presso il Museo civico di Bari, (Strada Sagges 13 – Città vecchia) l’IPSAIC organizza il seminario

 

 

“La Strage di Via Niccolò dell’Arca, 28 luglio 1943″

 

 

 

Per l’IPSAIC interverranno:

 

Annabella De Robertis

(Ricercatrice – Ipsaic)  

 

Vito Antonio Leuzzi 

(Direttore – Ipsaic)

LA STRAGE DI VIA NICCOLÒ DELL’ARCA, 28 LUGLIO 1943

Presentazione del volume: “Bari rifugio dei profughi nell’Italia libera”, Torino – 10 Maggio 2018

_

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 14.30 in occasione del XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Istituto e la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia presentano il libro:

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951), di A. Gervasio, C. Vitulli, F. Terzulli, R. Pellegrino, V. A. Leuzzi.

Bari, Edizione dal Sud, 2017.

 

Allegato:

Locandina dell’evento

 

262_ed dal sud_COP bari rifugio dei profughi.indd

Segnalazione bibliografica: D. Gattulli – P. Silvestri, L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato.

_

D. Gattulli – P. Silvestri,

L’ acquedotto «pubblico» pugliese nel Servizio Idrico Integrato. Riflessioni storico-giuridiche, prefazione di Mario Loizzo.

Bari : Cacucci, 2018, pp. 158.

 

9788866116790

Segnalazione bibliografica: F. Altamura, SINDACALISMO IN CAMICIA NERA

_

FRANCESCO ALTAMURA,

Sindacalismo in camicia nera L’organizzazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura in Puglia e Lucania (1928 – 1943).

Bari : Edizioni dal Sud, 2018, pp. 321

 

 

 

 

 

 

Allegato:

scheda di presentazione

 

copertina-Altamura

Evento: Convegno “Antifascismo e Mezzogiorno” – 26 aprile 2018, Barletta

_

Giovedì 26 aprile 2018 dalle ore 09,30 alle 17,00 presso la Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta (Piazza Castello, 2) l’ANPPIA nazionale organizza il convegno 

 

 

Per l’IPSAIC interverrà il Prof. Vito Antonio Leuzzi 

 

Allegati:

Locandina dell’evento

convegno di vittorio

Evento: Tavola rotonda “La Puglia arca di Pace” – 17 aprile 2018, Bari

_

Martedì 17 aprile 2018 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 presso l’aula A. Moro del Palazzo P. Del Prete (Piazza C. Battisti, 1 – Bari) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“La Puglia arca di Pace

L’attualità della profezia di Don Tonino Bello

tra dimensione regionale e un mondo in mutamento (1982-1993)

Evento: Carbonara di Bari e Ceglie del Campo: luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948 (28 marzo 2018 – Carbonara di Bari)

_

Presenta: 

Rocco De AdessisPresidente Pro Loco

 

Relatori:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Francesco Terzulli – Ricercatore IPSAIC

Aldo Muciaccia – Ricercatore IPSAIC

 

Moderatore:

Raffaele De Rosa – Esperto di storia locale

 

Evento organizzato dalla Pro Loco IV – Municipio Bari insieme all’IPSAIC

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 18,00 presso la Sala Castello di Carbonara (Piazza Trieste, 6) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“Carbonara di Bari e Ceglie del Campo:

luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948

Didattica: 6^ ed ultimo incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 14 marzo 2018 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Risultati ed esperienze didattiche: conclusione del progetto formativo

 

 

Coordina:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Mercoledì 14 marzo 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà l’ultimo incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)