Archivio

L’Istituto conserva i seguenti fondi archivistici:

Fondo Ipsaic
Comprende una selezione di materiale documentale relativo alla fondazione dell’istituto da parte di esponenti della vita politico democratica e dell’antifascismo pugliese nel secondo dopoguerra e alle attività di ricerca e di studio svolte nel tempo dall’istituto associato all’Istituto Nazionale per  la Storia del movimento di liberazione in Italia ora Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”.

Consistenza: bb.11 di documentazione varia, parzialmente digitalizzata.    Il fondo è stato organizzato nelle seguenti serie e sottoserie:

1. Fondazione e storia

2. Attività di ricerca e studio

2.1 Anniversari del Congresso dei CLN

2.2 28 luglio 1943

2.3 9 settembre 1943

2.4 Memorie di reduci

2.5 Società Umanitaria

2.6 Propaganda di regime e leggi razziali. I luoghi della memoria

2.7 Radio Bari

2.8 Giornali storici

Fondo Tommaso Fiore
Conserva documenti personali relativi alla sua formazione intellettuale e alle drammatiche vicende del primo conflitto mondiale e del primo dopoguerra (compresa l’importante esperienza politico sociale come sindaco di Altamura), rari materiali a stampa ed una rilevante e significativa corrispondenza con gli esponenti più in vista della cultura democratica e dell’antifascismo meridionale e nazionale.

I versamento: bb. 2 di corrispondenza relativa al periodo 1910-1964

II versamento: bb. 6 di documentazione varia, in parte digitalizzata.

Inventario [1^ vers.2^ vers.]
Fondo Michele Cifarelli
Conserva una nutrita corrispondenza con esponenti dell’antifascismo (del movimento clandestino liberalsocialista e del Partito d’azione), del meridionalismo e dell’ambiente giuridico locale e nazionale. La documentazione comprende: corrispondenza (lettere, telegrammi, cartoline) relativa all’arco cronologico 1934-1950, articoli di giornali, riviste, opuscoli a stampa, appunti manoscritti e dattiloscritti, la cui datazione si pone tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’50 del Novecento. Materiale autorevole, con dati sensibili.

I versamento: bb. 10 di corrispondenza digitalizzata,

II versamento: bb. 6 di documentazione varia digitalizzata.

Inventario [1^ vers.2^ vers.]
Fondo Raffaele Cifarelli
Comprende per lo più corrispondenza relativa agli anni Quaranta, ed è attualmente in corso di riordinamento e inventariazione.

Consistenza: bb. 3;

Carte Mario Assennato
Comprende materiale di lavoro, opuscoli a stampa, scritti e miscellanea di Mario Assennato, noto penalista e membro dell’Assemblea Costituente, relativamente al periodo 1919-1973.

Consistenza bb.2 .

Carte Minervini-Gadaleta
Comprende corrispondenza della famiglia Minervini-Gadaleta ricevuta da intellettuali legati al movimento liberalsocialista e documentazione varia relativa alla sezione di Molfetta del Movimento federalista europeo, a coprire un arco cronologico fra la metà degli anni ’30 e la fine degli anni ’50 del Novecento.

Consistenza: bb. 2 di documentazione varia digitalizzata.

Fondo Comitato di solidarietà democratica di Bari
(donazione degli eredi dell’avvocato Francesco Muciaccia), che conserva gli atti dei processi delle lotte contadine ed operaie del primo e del secondo dopoguerra.

Consistenza: bb. 68.

Fondo ANPPIA
(Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) costituito dalle biografie e materiale vario di esponenti dell’antifascismo e della resistenza della Terra di Bari.

Consistenza: bb. 23.

Fondo Vittore Fiore
Raccoglie agli attestati e riconoscimenti (1985-1995), la corrispondenza (1943-1999), e gli scritti di Vittore Fiore (dattiloscritti, manoscritti, articoli apparsi sui giornali, quaderni di appunti e poesie). Contiene lettere di Norberto Bobbio, Riccardo Bauer, Vito Laterza, Oreste Macrì, Carlo Muscetta, Giorgio Napolitano.

Consistenza: b. 105;

Carte Michele Abbate
Costituito dagli scritti dattiloscritti (1962-1972) e i ritagli di giornale relativi agli articoli pubblicati prevalentemente su «La Gazzetta del Mezzogiorno» tra il 1944 e il 1980. Inoltre si conserva la corrispondenza (1956-1957) in qualità di direttore della rivista «La Calabria». Il fondo comprende, infine, una relazione dattiloscritta sull’opera filosofica e letteraria di Michele Abbate.

Consistenza: bb. 3;

Carte Vincenzo Calace
Comprende lettere in copia (le originali sono conservate presso l’archivio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano), scritte o ricevute tra il 1944 e il 1953, con diversi corrispondenti, tra i quali Tommaso Fiore, Michele Cifarelli e Giuseppe Papalia.

Consistenza: b. 1;

Carte Giuseppe Papalia
Si conservano 6 fascicoli: 1. Scritti su Giuseppe Papalia; 2. Interventi alla Camera dei deputati, 1953-1964; 3. Copie della corrispondenza con Francesco De Martino e Pietro Nenni; 4. Atti relativi alla candidatura al Senato; 5. Atti commemorativi della morte; 6. Conferimento della medaglia d’oro alla memoria.

Consistenza: b. 1;

Carte Enzo Mazzoccoli
Suddiviso in 5 serie: la prima riguarda gli scritti, 1962-1979, fascc. 1-6; la seconda la collaborazione con la casa editrice Laterza, fascc. 7-9; la terza la documentazione relativa all’interesse per la Grecia e Corfù, fasc. 10; la quarta comprende una raccolta di ritagli stampa, 1973-1993, fasc. 11; la quinta riguarda le carte personali, 1985-1994, fascc. 12-13.

Consistenza: bb. 12;

Ancora in corso di riordinamento e inventariazione sono i fondi di Italo Palasciano, di Natale Lojacono, di Tommaso Sicoli, del movimento studentesco. Particolare rilevanza ha il fondo di Michele Viterbo, che contiene, tra l’altro, la raccolta completa del giornale salveminiano «L’Unità» e numeri unici di periodici relativi alla storia della Puglia del primo Novecento e carte relative alla storia della Democrazia cristiana in provincia di Bari negli anni Cinquanta.

All’istituto, sin dagli anni ’90, è stata affidata la riorganizzazione della memoria storica dell’ANPI ad esclusione di quella corrente (archivio non ancora  digitalizzato e ordinato sulla base della storia organizzativa dell’Associazione).