Archivi del mese: Marzo 2018

Evento: Carbonara di Bari e Ceglie del Campo: luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948 (28 marzo 2018 – Carbonara di Bari)

_

Presenta: 

Rocco De AdessisPresidente Pro Loco

 

Relatori:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Francesco Terzulli – Ricercatore IPSAIC

Aldo Muciaccia – Ricercatore IPSAIC

 

Moderatore:

Raffaele De Rosa – Esperto di storia locale

 

Evento organizzato dalla Pro Loco IV – Municipio Bari insieme all’IPSAIC

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 18,00 presso la Sala Castello di Carbonara (Piazza Trieste, 6) si terrà l’incontro dal titolo 

 

 

“Carbonara di Bari e Ceglie del Campo:

luoghi di accoglienza per profughi stranieri dal 1943 al 1948

Didattica: 6^ ed ultimo incontro del progetto “A lezione di Democrazia”, 14 marzo 2018 – Bari

_

A lezione di democaria

Programma della giornata:

Ore 15.00 – Tavola rotonda su Risultati ed esperienze didattiche: conclusione del progetto formativo

 

 

Coordina:

Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC

Mercoledì 14 marzo 2018 presso l’Aula del Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 204—Bari) si terrà l’ultimo incontro didattico nell’ambito del progetto formativo

 

 

A Lezione di Democrazia

Salvemini e la Storia del ‘900

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera

_

_

Per consultare l’archivio delle pubblicazioni realizzate dall’IPSAIC clicca qui

Anna Gervasio , Cristina Vitulli , Francesco Terzulli , Raffaele Pellegrino , Vito Antonio Leuzzi

 

BARI rifugio dei profughi nell’Italia libera – Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951). Bari, Edizioni dal Sud, 2018

Il volume indaga la particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.

 

 

Bari rifugio dei profughi (COPERTINA)