_
Mercoledì 22 novembre 2017 presso il Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 212—Bari) primo incontro didattico nell’ambito del Ciclo formativo
A lezione di Democrazia
_
Programma della giornata:
Ore 15.00 – Tavola rotonda su Democrazia e dittatura
Intervengono:
– Francesco FISTETTI
Università “Aldo Moro” di Bari
– Francesca Romana RECCHIA LUCIANI – Università “Aldo Moro” di Bari
– Luigi MASELLA
Università “Aldo Moro” di Bari
– Raffaele PELLEGRINO – Ipsaic
Coordina:
Mario DE PASQUALE – Presidente SFI – Bari
Lavorare in classe: strumenti e suggerimenti didattici
Raffaele Pellegrino – Ipsaic
Mercoledì 22 novembre 2017 presso il Consiglio Regionale Puglia (Via Capruzzi 212—Bari) primo incontro didattico nell’ambito del Ciclo formativo
A lezione di Democrazia
_
Mercoledì 8 novembre 2017 presso l’Aula Consiglio Regionale (Via Capruzzi 212—Bari) alle ore 15.00 si terrà il primo incontro nell’ambito del Ciclo formativo
A lezione di Democrazia
Saluti istituzionali:
Mario LOIZZO – Presidente Consiglio Regionale della Puglia
Anna CAMMALLERI – Direttore Ufficio Scolastico Regionale della Puglia
Tommaso MINERVINI – Sindaco di Molfetta
Anna Vita PERRONE – Dirigente Teca del Mediterraneo
Mario DE PASQUALE – Presidente SFI—Bari
Alle ore 15.30 – Presentazione del corso
Vito Antonio LEUZZI – Direttore IPSAIC
Alle ore 15.45 – Lectio magistralis “Democrazia e dittatura” di
Sergio BUCCHI – Università “La Sapienza” Roma
_
A Cerignola venerdì 3 novembre una intensa giornata di iniziative per i 60 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio.
Per l’occasione parteciperanno alcuni rappresentanti dell’IPSAIC.
Letture consigliate:
– Un articolo di Vito Antonio Leuzzi (direttore dell’ipsaic) pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno
Pubblicato in Eventi, Mostre documentarie
Contrassegnato con Di Vittorio Giuseppe
Il 25 ottobre 2023 alle ore 16,30 a Bari nell'Agorà del Consiglio Regionale si è tenuta l’inaugurazione della mostra
A Lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica
promossa dall’IPSAIC in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia e la sua biblioteca Teca del Mediterraneo.
A cinquant'anni dalla morte di Tommaso Fiore l’IPSAIC promuove una serie di iniziative per commemorare la figura dell'umanista e meridionalista scomparso.
La sezione intitolata "A lezione di libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista" raccoglie una serie di articoli giornalistici e di notizie su eventi e mostre. Il lettore potrà consultare liberamente il materiale documentario.
Si consulti anche il calendario delle manifestazioni dell'amministrazione comunale di Altamura "Tommaso Fiore 1973-2023 | 50° anniversario della morte"
archivio e biblioteca: tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
pomeriggio: tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 18.00 previo appuntamento (per docenti e studenti)
L'IPSAIC, sorto negli anni Cinquanta su iniziativa dell'Anppia si è costituito in Associazione il 12 aprile 1970 ad opera di significativi esponenti dell'intellettualità democratica pugliese ...
L'Istituto organizza percorsi didattici e formativi per docenti scolastici ...
L'Ipsaic conduce da anni attività di ricerca storica nei principali filone della storia pugliese ...
L'Ipsaic dispone di una biblioteca e di un Archivio con materiale documentario inedito ...